• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
    • Che cos’è il Corso
    • FAQ – domande sul Corso
  • Programma
  • Avvio Veloce
  • PC Veloce
  • Liberare spazio
  • Internet Veloce
  • Backup
  • Pc protetto

Corso di Ottimizzazione del Computer

Impara ad ottimizzare il tuo computer - Lezioni gratuite e facili per tutti

Sei qui: ottimizzazione-pc.it » LEZIONI DI SUPPORTO » Compatibilità Tra Processori, Sistemi Operativi, Programmi E Drivers A 32 e 64 bit

Compatibilità Tra Processori, Sistemi Operativi, Programmi E Drivers A 32 e 64 bit

Perchè la compatibilità tra processori, sistemi operativi, programmi e drivers a 32 e 64 bit è importante per il tuo PC.

Processore, sistema operativo, programmi e drivers sono 4 componenti del tuo computer in stretta relazione.

Se c’è anche un solo componente non compatibile con gli altri, il tuo computer o parti del tuo computer potrebbero non funzionare al meglio, o addirittura non funzionare del tutto.

In questa lezione (e nelle prossime) ti spiego le relazioni di compatibilità tra questi componenti e ti aiuto a rispondere a domande quali:

  • cosa si intende con computer a 64 bit?
  • che differenza c’è tra un processore a 32 bit ed uno a 64 bit?
  • che differenza c’è tra le versioni dei sistemi operativi di Windows a 32 e a 64 bit?
  • il sistema a 64 bit è più veloce di quello a 32 bit?
  • posso usare un programma a 32 bit con un sistema operativo a 64 bit?

In dettaglio, ecco cosa vedremo in questa lezione:

  • cosa si intende con architettura a 32 o 64 bit
  • tabella riassuntiva della compatibilità tra componenti a 32 e 64 bit
  • processori a 32 vs 64 bit
  • compatibilità tra sistemi operativi windows a 32 o 64 bit e processori a 32 e 64 bit
  • compatibilità tra programmi a 32 o 64 bit e sistema operativo
  • compatibilità tra drivers a 32 o 64 bit e sistema operativo

 

Architettura a 32 vs 64 Bit

Se devi comprare un computer nuovo, la scelta tra un computer a 32 o 64 bit è importante.

Ma cosa si intende esttamente con computer o architettura a 32 o 64 bit?

In genere, un computer a 32 bit è tendenzialmente un computer la cui architettura hardware e software è a 32 bit.

Questo significa che processore e sistema operativo sono a 32 bit. Un computer a 64 bit è un computer in cui processore e sistema operativo sono invece a 64 bit.

A seconda del contesto però con architettura a volte si intende solamente la parte hardware (principalmente il processore) o software (principalmente il sistema operativo).

Se magari vuoi comprare un computer, non ti fidare dunque degli slogan e cerca di ottenere informazioni dettagliate su processore e sistema operativo, per capire se effettivamente la combinazione che ti viene venduta è interamente a 64 bit o no.

Come ti spiego sotto, un computer può infatti funzionare con queste combinazioni:

  • processore a 32 bit e sistema operativo a 32 bit
  • processore a 64 bit e sistema operativo a 32 bit
  • processore a 64 bit e sistema operativo a 64 bit. Quest’ultima è la combinazione potenzialmente più performante (ma non è detto però che ti serva come ti spiego sotto).

Attento a questo punto, perchè è facile confondersi: processore (che può essere a 32 o 64 bit) e sistema operativo (che può essere anch’esso a 32 o 64 bit) sono due cose differenti!

Ripeto: il processore è una componente fisica (hardware) del tuo computer, il sistema operativo è il software che ti permette di interfacciarti con l’hardware in maniera estremamente semplice e far funzionare i programmi che ti servono nel tuo computer.

Tabella Compatibilità Processori, Sistema Operativi, Programmi E Drivers A 32 Bit E A 64 Bit

Ti sintetizzo in questa tabella la compatibilità tra processori, sistema operativo, programmi e drivers a 32 e 64 bit.

Non ti preoccupare se sembra complessa, ti spiego tutto con calma in questa lezione. In rosso le combinazioni che non permettono il funzionamento del computer:

compatibilitá processore-sistema operativo-programma-driver a 32 e 64 bit

Processori A 32 Vs 64 Bit

Abbiamo visto in una precedente lezione sulle unità di misura dello spazio del disco che cos’è il bit: l’unità minima di informazione.

Che cosa significa allora processore a 32 o 64 bit?

Il numero di bit in questo caso ci dice la quantità di dati che il processore è in grado di elaborare contemporaneamente, ma offre indicazioni anche sulla velocità di elaborazione dei dati e la capacità massima della RAM usabile.

Senza entrare nei dettagli tecnici delle differenze tra processori a 32 e 64 bit, è importante capire che:

  • i processori a 64 bit (chiamati anche processori x64) sono un’evoluzione dei processori a 32 bit (chiamati anche x86). Ad oggi la maggioranza dei processori per uso domestico è realizzata con un’architettura a 64 bit, mentre fino ad alcuni anni fa era a 32 bit;
  • i processori a 32 bit e a 64 bit sono progettati in maniera differente;
  • la loro modalità di gestione delle informazioni è differente;
  • i registri (chiamati BUS) di un processore a 64 bit permettono al processore di allocare moltissimi più dati (bit) in memoria nella RAM rispetto ai dati allocati da un processore a 32 bit (che non possono superare il limite di 3,5 GB). Il computer impiega molto meno tempo a recuperare questi dati dalla RAM che dall’hard disk, che è una periferica molto più lenta della RAM;
  • questo significa che i processori a 64 bit sono potenzialmente in grado di migliorare le prestazioni e la velocità di esecuzione dei programmi, perchè molte più informazioni necessarie ai programmi saranno scritte/lette velocemente attraverso la RAM che non attraverso l’hard disk.

Non è detto però che la differenza di prestazioni tra un processore a 32 bit ed uno a 64 bit sia necessariamente percebile – dipende dal sistema operativo nel tuo computer e dall’uso che fai del computer.

Innanzitutto, un processore a 64 bit migliora le prestazioni se usato in combinazione con un sistema operativo a 64 bit.

Poi, più sono pesanti le applicazioni eseguite contemporaneamente (quindi più dati devono essere processati contemporaneamente) e più tendenzialmente aumenta la differenza di velocità tra un processore a 32 bit ed un processore a 64 bit (molto più veloce).

Ma se installi un sistema operativo a 32 bit o ti limiti ad usare il computer con pochi programmi leggeri, la differenza di prestazioni è irrisoria (questo esempio non è molto calzante ma rende l’idea: se devi andare dal panettiere dietro l’angolo cambia poco in termini di velocità che tu usi una 500 o una Ferrari. Se devi fare 1.000 km allora noterai la differenza!).

(nota: qui ti spiego come trovare il nome del processore e come capire se il processore è a 32 bit o 64 bit).

Compatibilità Tra Sistemi Operativi Windows A 32 O 64 Bit E Processore

Come i processori, anche i sistemi operativi di Windows sono disponibili in due versioni: a 32 bit e a 64 bit (conosciute anche rispettivamente come x86 e x64).

Fondamentalmente le due versioni dei sistemi operativi (a 32 bit e a 64 bit) esistono proprio al fine di ottimizzare il sistema operativo per il tipo di processore usato nel computer.

Le due versioni di Windows a 32 e 64 bit sono assolutamente uguali dal punto di vista grafico, quello che cambia non è visibile all’utente medio.

Come afferma anche Microsoft: perchè le prestazioni del computer siano ottimali, il numero di bit del sistema operativo Windows installato sul computer deve infatti corrispondere al numero di bit del processore.

La versione di Windows a 32 bit è progettata dunque per funzionare al meglio con un processore a 32 bit (può essere anche installata con un processore a 64 bit ma sarebbe meno performante della versione a 64 bit), mentre la versione a 64 bit di Windows va installata nei computer con processore a 64 bit (dove teoricamente funziona meglio della versione a 32 bit).

E’ meglio Windows a 32 bit o a 64 bit? Non c’è una risposta universale valida per tutti. I sistemi operativi a 64 bit hanno pro e contro rispetto ai sistemi a 32 bit, ma secondo me i vantaggi superano ormai gli svantaggi e raccomando un sistema a 64 a quasi tutti gli utenti.

Compatibilità Tra Programmi A 32 O 64 Bit E Sistema Operativo

I programmi che installi nel tuo computer rappresentano il terzo componente del computer che deve essere compatibile con processore e sistema operativo.

Perchè esistono programmi a 32 bit e a 64 bit?

Proprio perchè esistono due versioni dei sistemi operativi di Windows, esistono anche due versioni dei programmi: semplicemente, i programmi a 32 bit sono adatti ai sistemi operativi a 32 bit, i programmi a 64 bit sono adatti ai sistemi operativi a 64 bit.

I programmi non sono sempre realizzati in entrambe le versioni.

A volte esistono soltanto le versioni a 32 bit (diversi dei programmi anche di uso comune esistono tuttora solo in versione 32 bit), altre volte (meno frequentemente) esistono solo in versione a 64 bit. La tendenza va comunque verso i programmi a 64 bit.

Quale Versione Dei Programmi Installare?

Non sai se installare la versione a 32 o quella a 64 bit di un programma?

Semplice: dipende da quale versione di Windows (a 32 oppure a 64 bit) è installata sul tuo computer (qui ti spiego come trovare la versione di Windows installata nel computer):

  • hai Windows a 32 bit? Devi installare la versione del programma a 32 bit. Un programma a 64 bit non funzionerà in un sistema a 32 bit.
  • hai Windows a 64 bit? E’ decisamente preferibile installare la versione del programma a 64 bit. I programmi progettati specificamente per versioni a 64 bit di Windows funzionano spesso più velocemente, soprattutto se richiedono un elevato consumo di memoria. Microsoft mette a disposizione l’utile Centro Compatibilità Windows per controllare se programmi o drivers sono compatibili con le versioni a 64 bit di Windows 7, 8 e RT.

Cosa fare se il tuo sistema operativo è a 64 bit e non esiste la versione del programma a 64 bit?

Non ti preoccupare: la versione a 32 bit funzionerà senza problemi nella maggior parte delle casi.

Compatibilità Di Programmi A 32 Bit Con Un Sistema Operativo Windows A 64 Bit

La maggior parte dei programmi a 32 bit funziona in sistemi operativi a 64 bit senza che tu faccia nulla di speciale.

Windows ha introdotto infatti nei sistemi operativi a 64 bit una speciale modalità di esecuzione – WoW64, ossia Windows on Windows 64-bit – che rende eseguibili in modalità di emulazione anche i programmi a 32 bit, senza nessun intervento speciale dell’utente.

A volte programmi a 32 bit eseguiti in un sistema a 64 bit non funzionano, in particolare se sono antivirus, utility di sistema o programmi che utilizzano driver incorporati.

Ci sono soluzioni per eseguire comunque questi programmi in sistemi a 64 bit (lezione di prossima pubblicazione), ma è sempre preferibile per evitare problemi e per ottenere prestazioni ottimali scegliere la versione a 64 bit del programma quando presente.

Compatibilità Tra Drivers A 32 O 64 Bit E Sistema Operativo

Come i programmi, anche i drivers esistono in due versioni: a 32 e 64 bit.

Come i programmi, non sempre un driver esiste in versione a 32 bit e versione a 64 bit.

C’è però una differenza fondamentale tra drivers e programmi nella compatibilità con i sistemi operativi a 32 o 64 bit.

Fondamentalmente, i drivers a 32 bit sono compatibili con i sistemi operativi Windows a 32 bit, ma NON lo sono con i sistemi a 64 bit (mentre invece un programma a 32 bit funziona in un sistema operativo a 64 bit).

I drivers a 64 bit sono compatibili con i sistemi operativi Windows a 64 bit, e NON lo sono con i sistemi operativi a 32 bit.

E’ quindi necessario installare driver a 64 bit per tutti i dispositivi hardware del tuo computer perchè funzionino se hai una versione a 64 bit di Windows.

Non puoi ad esempio installare una stampante che abbia solo un driver a 32 bit (come è successo a me quando ho aggiornato il mio sistema operativo da una versione a 32 bit a quella a 64 bit).

Puoi usare il Centro Compatibilità Windows per verificare la compatibilità dei drivers con Windows 7, 8 e RT a 64 bit.

Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!

(Image credits: lego_26nov2009_6015 by patrick h. lauke)

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marco Murino dice

    27 Agosto 2021 alle 10:51

    ho un processore a 64 bit e tutti i programmi a 32 bit (sistema operativo copreso). Come posso farli andare?

    Rispondi
  2. Rocco dice

    27 Aprile 2020 alle 19:17

    Salve, ho un portatile Hp Pavilion dv9700, ho installato win 10 a 32 bit e funziona bene, nessun conflitto, volevo cambiare l’hard disk con uno SSD e installare di nuovo win 10, questa volta però a 64 bit.
    Il dubbio è che il processore mi risulta basato su x64 mentre il tipo di sistemo del PC mi risulta basato su x86 ed inoltre mi chiedo se posso aggiungere altra RAM ddr2 e superare i 4gb,
    Grazie

    Rispondi
  3. Piero dice

    16 Febbraio 2019 alle 11:25

    veramente uno schifo di articolo!
    complimenti

    Rispondi
  4. michel dice

    4 Luglio 2015 alle 02:29

    io ho un computer a 32 bit ,non posso installare un sistema operativo quale linux a 64bit,vero?

    Rispondi
  5. Eligio dice

    27 Febbraio 2014 alle 16:24

    Io ho la seguente situazione :

    – processore : Intel celeron RAM 500Mb -System pack 3 x 32 bit
    – siatema operativo: Windows XP Pro 32 bit.

    Posso cambiare il sistema operativo passando a Windows 7 ?

    In caso di risposta negativa, come posso effettuare un upgrade del sistema operativo senza dover sostituire il PC ?

    Ringrazio per l’aiuto/consiglio che potrete darmi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

ALTRE LEZIONI:

wifi-icon-md - Connessione wireless lenta

Connessione Lenta Wireless: 6 Fattori Che Rallentano La Tua Connessione Wireless

Ridurre I Programmi Ad Esecuzione Automatica Per Velocizzare L’Avvio Del Computer

Perchè Ridurre I Programmi Eseguiti In Avvio Serve Per Velocizzare L’Avvio Del Computer

Pulire Il Disco Con Pulizia Disco Di Windows

Aprire Servizi di Microsoft Management Console

Aprire Servizi di Microsoft Management Console

Risolvere I Ritardi Nell’Arresto Di Windows

Autore del Corso

Ciao, sono Marco Mancosu, l'autore di questo sito che nasce dalla mia passione per Windows. Di mestiere sono consulente di marketing digitale.

Footer

Corso di Ottimizzazione del Computer

Benvenuto al Corso di Ottimizzazione del Computer. Nel mio sito troverai lezioni facili che ti aiuteranno a rendere più veloce il tuo computer, ad usarlo meglio, a proteggerlo da pericoli, a mantenerlo in forma nel tempo.

Link Utili

Programma
Avvio Veloce
PC Veloce
Liberare Spazio
Internet Veloce
Backup
PC Protetto

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Copyright 2018 Ottimizzazione PC

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, www.ottimizzazione-pc.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie policy Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA