Scopri come usare l’Utilità Di Pianificazione in Windows per programmare attività sul tuo computer.
Nella lezione precedente ti ho spiegato che cos’è l’Utilità di Pianificazione e come si avvia.
In parole semplici, l’Utilità di Pianificazione può automatizzare azioni che compi regolarmente sul tuo computer, come ad esempio scansioni antivirus, pulizia, aggiornamento di programmi e drivers, deframmentazione, spegnimento automatico del computer, backups etc.
Pianificare un’attività tramite questo strumento è relativamente semplice ed alla portata di tutti gli utenti. In questa lezione ti spiego in dettaglio:
- come pianificare l’avvio di un programma. Come esempio, imparerai a pianificare l’avvio di CCleaner una volta a settimana.
- come far eseguire in automatico ad un programma specifiche azioni. Come esempio, imparerai ad usare l’Utilità di Pianificazione per eseguire la pulizia del computer con CCleaner in automatico una volta a settimana, senza nessun tuo intervento.
- come verificare le attività pianificate.
Come Pianificare L’Avvio Di Un Programma
Come far avviare un programma in automatico in un momento preciso? E’ semplice, segui le istruzioni sotto. Come esempio pianificheremo l’avvio di CCleaner, un utile programma gratuito che serve per la pulizia del computer.
Innanzitutto avvia l’Utilità di Pianificazione (in breve: Start/Pannello di Controllo/Sistema e sicurezza – oppure Sistema e manutenzione – /Pianifica attività/Utilità di pianificazione).
A questo punto, clicca su Crea attività di base nel riquadro a sinistra dell’interfaccia dell’Utilità di Pianificazione e compila le schermate che si presentano.
Scelta del Nome Dell’Attività
Nella prima schermata inserisci il nome dell’attività che vuoi pianificare nel campo Nome (nell’esempio ho inserito “CCleaner”, ma puoi inserire quello che vuoi) e l’eventuale descrizione nel campo Descrizione, quindi clicca su Avanti:
Scelta della Frequenza Dell’Azione
Nella seconda schermata scegli la frequenza con cui vuoi che l’operazione sarà effettuata (ad esempio “ogni settimana”) e clicca su Avanti:
Scelta Del Momento Di Avvio Dell’Attività
Nella schermata successiva scegli invece quando dovrà partire questa operazione (giorno di inizio, frequenza esatta, orario di pianificazione) e clicca su Avanti.
A seconda di cosa hai scelto nella schermata precedente, in questa finestra ti appariranno campi diversi. Nell’esempio sotto ho scelto di eseguire questa attività tutti i Martedì alle ore 12,30 a partire da Martedì 20 gennaio:
Impostazione Del Tipo Di Azione
A questo punto nella nuova finestra scegli il tipo di azione che intendi effettuare:
- avvio di un programma
- invio di un messaggio di posta elettronica
- visualizzazione di un messaggio
In Windows 8 e 8.1 le ultime due azioni (invio di email e visualizzazione di un programma) sono state deprecate, il che significa che anche se selezionabili non vengono eseguite da Windows.
Ad ogni modo, per il nostro esempio vogliamo avviare in automatico CCleaner, quindi scegli Avvio programma e clicca su Avanti:
Scelta Del Programma Da Automatizzare
A questo punto scegli il programma da eseguire cliccando su Sfoglia.
Il file da selezionare deve essere l’eseguibile del programma, ossia il file che termina in .exe relativo al programma che intendi avviare automaticamente. Nel mio caso il file CCleaner64.exe si trova in “C:\Program Files\CCleaner\CCleaner64.exe”:
Una volta selezionato il programma, clicca su Avanti e ti apparirà la schermata conclusiva con il riepilogo della tua pianificazione.
Prima di cliccare su Fine metti la spunta su Apri la finestra di dialogo Proprietà quando viene scelto fine; ora clicca su Fine:
In questo modo si aprirà la finestra delle Proprietà dell’attività appena pianificata. In questa schermata spunta la casella Esegui con i privilegi più elevati (non è sempre necessario, ma molte attività lo richiedono):
A partire dalla data scelta, tutti i lunedì all’ora indicata l’Utilità di Pianificazione avvierà in automatico CCleaner.
Attento però: questo non significa che CCleaner automaticamente pulirà il tuo computer! Semplicemente, il programma si avvierà e questo ti aiuterà a ricordare che è ora di effettuare la pulizia dei file temporanei.
Ma come fare se vuoi saltare anche questo step ed automatizzare completamente un processo? Ad esempio, come fare in modo che sia eseguita in automatico la pulizia dei file temporanei tramite CCleaner con la frequenza che desideri, senza che tu debba fare niente? Continua a leggere e lo scoprirai.
Come Far Eseguire In Automatico Al Programma Determinate Azioni
L’Utilità di Pianificazione offre la possibilità di far eseguire ad un programma determinate azioni, se il programma la cui azione intendi automatizzare supporta parametri da riga di comando.
Il procedimento è identico all’impostazione dell’avvio di un programma fino ad un certo punto: avvia l’Utilità di Pianificazione, clicca su Crea attività di base, compila le schermate con nome, frequenza e momento di avvio, e come tipo di azione scegli Avvio programma. Nella schermata successiva, dove devi scegliere il programma, individua il programma nel computer ed inseriscilo nel box Programma o Script.
In questa stessa schermata però dovrai aggiungere il parametro nel box Aggiungi argomenti.
Ad esempio, per far eseguire in automatico la pulizia con CCleaner, ti basterà aggiungere /auto al box Aggiungi argomenti:
Questa funzionalità è utile agli utenti un po’ più esperti, perchè devi sapere da te se il programma supporta i parametri. Non tutti i programmi infatti li supportano.
Ad esempio, mentre CCleaner supporta parametri, Malwarebytes Antimalware Free 2.0 non supporta parametri e quindi non è possibile impostare una scansione antimalware automatica. AL massimo puoi avviare Malwarebytes ma non effettuare la scansione in automatico.
Inoltre, devi anche sapere dove individuare i comandi per il programma – ogni programma supporta infatti parametri diversi. Spesso sono riportati sul sito del produttore o nei file ReadMe allegati al programma. Ad esempio, qui trovi i parametri per CCleaner.
Ad ogni modo, è decisamente una funzionalità estremamente utile, che ti permette di automatizzare direttamente determinate azioni che compi regolarmente, e non soltanto semplicemente di aprire un programma che ti ricorda di effettuare una data azione.
Come Verificare Le Attività Pianificate
Oltre a creare attività ed azioni utili per la manutenzione e per la sicurezza del tuo computer, potresti usare l’Utilità di Pianificazione anche per dare un’occhiata alle attività pianificate nel tuo computer.
Per farlo innanzitutto clicca su Libreria Utilità di Pianificazione (nel riquadro a sinistra, area 1 nell’immagine): l’elenco delle attività pianificate si aprirà nel riquadro di mezzo sopra (area 2 nell’immagine).
Nella parte bassa del riquadro di mezzo (area 3 nell’immagine) trovi invece i dettagli dell’attività selezionata:
L’elenco sarà probabilmente pieno di decine di attività, la stragrande maggioranza create in maniera automatica da Microsoft e da programmi di terze parti installati nel computer.
Ad esempio quando installi Chrome si crea in automatico un’attività per la verifica di aggiornamenti (l’attività avvia il programma di aggiornamento GoogleUpdate.exe); se usi un mouse Microsoft con tutta probabilità apparirà in elenco un’attività per il riconoscimento del mouse all’avvio del computer etc.
Per capire che attività sia, ti aiuta controllare la tab Azioni dopo aver selezionato un’attività (area 3 nell’immagine precedente), guardando in particolare il percorso del programma avviato. Inoltre, controlla anche la colonna dell’Autore dell’attività ed eventualmente anche quella del risultato dell’ultima esecuzione:
Qui trovi l’elenco completo dei possibili risultati delle esecuzioni delle attività pianificate in Utilità di Pianificazione.
Se vuoi eliminare un’attività sospetta oppure un’attività relativa ad un programma che hai tolto dal computer ma che per qualche motivo ha lasciato tracce, seleziona l’attività da eliminare dalla lista cliccando con il tasto destro del mouse sull’attività e quindi clicca su Eliminazione nel menù che appare.
Eliminando attività pianificate inutili renderai più snello il tuo computer. Accertati però di non eliminare attività che potrebbero tornarti utili. Se hai dubbi, ti consiglio di lasciare l’attività – oppure al massimo di disattivarla soltanto invece che rimuoverla. Per disattivarla, clicca con il tasto destro del mouse sulla voce e seleziona Disattiva nel menù che appare.
Conclusioni
L’Utilità di Pianificazione è uno strumento davvero utile per ricordarti di effettuare determinate operazioni di manutenzione e di sicurezza sul tuo computer, e per automatizzare quando possibile l’esecuzione di attività di manutenzione o di sicurezza importanti che altrimenti richiederebbero tempo a te.
Può essere usato anche da utenti meno esperti, ma offre anche numerose funzionalità avanzate, che permettono anche di pianificare attività complesse (che aggregano varie azioni) e di modificare in maniera precisa e complessa molte delle impostazioni delle attività pianificate, eseguendole anche in remoto ed indipendentemente dall’accesso dell’utente.
Proprio per le sue funzionalità avanzate, l’Utilità di Pianificazione è uno strumento spesso usato da amministratori di sistema e responsibili IT per gestire con facilità una serie di azioni ripetitive da compiere sui computer di reti aziendali.
Se ti interessa approfondire queste funzionalità avanzate, ti rimando alla guida sull’Utilità di Pianificazione di Microsoft e alla guida per developers all’Utilità di Pianificazione.
enzo dice
complimenti..un grande pratico utile corso
gianni carramusa dice
grazie per tutti i consigli….ne farò tesoro…