• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
    • Che cos’è il Corso
    • FAQ – domande sul Corso
  • Programma
  • Avvio Veloce
  • PC Veloce
  • Liberare spazio
  • Internet Veloce
  • Backup
  • Pc protetto

Corso di Ottimizzazione del Computer

Impara ad ottimizzare il tuo computer - Lezioni gratuite e facili per tutti

Sei qui: ottimizzazione-pc.it » BACKUP » Come Usare Google Takeout

Come Usare Google Takeout

Scopri Google Takeout, servizio di Google che permette di recuperare e scaricare i tuoi dati conservati da numerosi servizi di Google.

Che Cos’è Google Takeout

Google Takeout è, in poche parole, un servizio di Google che ti permette di accedere a molti dei tuoi dati conservati da Google e, volendo, di scaricarli sul tuo computer o su qualsiasi altro dispositivo a tua scelta, semplicemente per conservali o perfino per usarli in altri programmi.

Nella prima versione di Google Takeout, uscita nel 2011, si poteva accedere a pochi dati, come ad esempio le tue foto in Picasa o i tuoi dati su Buzz (servizio poi chiuso).

Nel tempo, Google Takeout è stato ampliato.

I dati cui hai ora accesso tramite Google Takeout sono relativi a 24 prodotti di Google, ed includono le tue foto (in Google Foto), le tue mail (in Gmail), le tue mappe, i tuoi calendari (in Google Calendar), i tuoi contatti, tutto ciò che hai in Google Drive e molti altri dati.

A Cosa Serve Google Takeout

Oltre ad usare Google Takeout per monitorare i tuoi dati in Google, puoi usare questo servizio anche per recuperare eventuali dati persi, e per scaricare regolarmente archivi aggiornati dei tuoi dati di Google.

Questo ti permette di conservare i tuoi dati sul tuo computer, se temi che Google possa chiudere qualche servizio e non vuoi perdere i tuoi dati.

Inoltre, dato che i tuoi dati sono scaricabili in formati standard nell’industria, e sono quindi leggibili quindi anche da servizi esterni a Google, puoi anche esportare i dati scaricati in altri servizi, di Google o perfino di terzi.

Ad esempio, puoi esportare i tuoi dati di Google Plus da un tuo account ad un altro tuo account.

Oppure, puoi esportare i tuoi contatti da Google all’app del tuo cellulare che gestisce i contatti o ad un client di posta elettronica.

Un ultimo esempio: tramite Google Takeout puoi esportare tutte le tue email in Gmail in altri programmi di posta elettronica come Outlook, Thunderbird, Mail di Apple etc.

Come Usare Google Takeout

Google Takeout è facilmente accessibile direttamente dalla pagina ufficiale di Google Takeout.

In alternativa, puoi accederci dalla pagina del tuo account di Google, cliccando su “Informazioni personali e Privacy“:

Google Account Personale

A questo punto, scorri la pagina fino alla sezione la pagina fino alla sezione “Controlla i tuoi contenuti” e quindi clicca su “Crea Archivio“:

Google Account Personale - Crea Archivio

Ora si apre l’interfaccia di Google Takeout:

Google Takeout

Per gestire i tuoi archivi, puoi cliccare su “Gestisci archivi” (riquadro 1 nell’immagine):

Google Takeout - Schermata

Se però è la prima volta che accedi al servizio, e intendi salvare una copia dei tuoi dati, ti conviene innanzitutto selezionare i prodotti i cui dati vuoi archiviare nel tuo computer.

Per scegliere quali prodotti includere o meno nell’archivio, seleziona o deseleziona la casella relativa al prodotto (riquadro 2 nell’immagine).

Quando clicchi sulle icone dei prodotti, Google Takeout ti fornisce alcune indicazioni ulteriori rispetto ai contenuti dei dati di quello specifico prodotto:

Google-Takeout - dettagli-prodotti

Nella sezione “Seleziona della data da includere” si trova anche il pulsante “Deseleziona tutto” (riquadro 3). Quando clicchi su “Deseleziona tutto“, tutti i prodotti verranno deselezionati.

Selezionare solo i prodotti cui sei interessato ti consente di creare archivi personalizzati e di minori dimensioni.

Alcune di queste caselle nell’elenco hanno la possibilità di essere cliccate e quindi fare un’ulteriore scelta. Ad esempio Blogger ha due scelte, quella di selezionare un blog o di includere tutti i blog.

Per ogni casella Google Takeout ti indica qual’è l’estensione usata da ogni prodotto per conservare i dati (riquadro 4). Ad esempio, i contatti sono conservati in formato vCard.

A questo punto clicca su “Avanti” nella parte inferiore della pagina per continuare a creare l’archivio:

Google Takeout - come creare archivio

La schermata successiva ti dirà quanti prodotti hai selezionato e ti permette di personalizzare il formato di download scegliendo tra formato .zip, .tgz o .tbz.

In una didascalia presente in questa fase viene ricordato che i file zip sono utilizzabili in tutti i dispositivi, quindi ti consiglio di lasciare le impostazioni di default (appunto, .zip).

A questo punto scegli se ricevere il messaggio di notifica (quando l’archivio sarà pronto per il download) via email, oppure se lasciare che Google importi direttamente in Google Drive l’archivio dei tuoi dati.

Conferma cliccando su Crea archivio:

Google Takeout - Creazione archivio

Nella schermata successiva Google Takeout ti comunicherà che i tempi per la creazione dell’archivio potrebbero essere lunghi (anche una settimana). Meno prodotti hai selezionato, e minori saranno i tempi necessari alla creazione dell’archivio.

Se hai scelto l’email come canale di notifica, quando ti arriverà la notifica dovrai aprire Google Takeout (la email conterrà il link al servizio), cliccare su “Gestisci archivi” e scaricare l’archivio.

Ti basterà unzippare l’archivio per accedere ai tuoi dati (anche se a seconda del formato dei dati potresti aver bisogno di programmi specifici per vederli).

Come già detto, i dati dei diversi prodotti saranno archiviati in formati standard: ad esempio, le email vengono archiviate in MBOX, che ti permette appunto di esportare le email in altri programmi di posta, così come i contatti vengono esportati in vCard, altro formato standard usabile da pressochè tutti i servizi più importanti di gestione dei contatti e tutti i client di posta elettronica più importanti.

Se hai ulteriori domande su come gestire gli archivi, ti rimando all’esauriente guida di Google sul download dei dati tramite Google Takeout.

In questa lezione hai imparato ad usare Google Takeout per archiviare molti dei tuoi dati conservati da Google. Google Takeout però non è l’unico prodotto di Google che conserva i tuoi dati. Alcuni dati sono infatti accessibili tramite altri servizi di Google.

Nella prossima lezione (in via di pubblicazione) ti presento tutti gli altri servizi di Google che conservano i tuoi dati e a cui puoi accedere per vedere ed eventualmente scaricare i tuoi dati.

Ad esempio, puoi accedere e scaricare la tua musica solo tramite Google Play e non tramite Google Takeout. Oppure, Google History mostra la tua cronologia di ricerca in Google etc.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Come Funziona Google Keep | Corso di Ottimizzazione del PC ha detto:
    8 Giugno 2021 alle 10:07

    […] precedenti lezioni ti abbiamo già parlato di altre applicazioni Google, come Google Takeout, ma ora vediamo nel dettaglio come funziona Google […]

    Rispondi
  2. Come Funziona Google Foto | Corso di Ottimizzazione del Computer ha detto:
    6 Maggio 2021 alle 15:40

    […] Se vuoi conoscere un altro servizio di backup di Google scopri Come Usare Google Takeout! […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

ALTRE LEZIONI:

Cosa Sono I Dispositivi Nascosti E A Cosa Serve Eliminare I Dispositivi Nascosti

Cosa Sono I Dispositivi Nascosti E A Cosa Serve Eliminare I Dispositivi Nascosti

Creare un punto di ripristino con Windows Vista e Windows 7

Creare Un Punto Di Ripristino Del Sistema In Windows Vista E Windows 7

Quanto Spazio Occupa La Cartella Fonts - image Broken Type

Quanto Spazio Occupa La Cartella Fonts In Windows

Come Controllare la Qualità Della Connessione Internet

Come Controllare la Qualità Della Connessione Internet

Aprire la Guida e Supporto tecnico di Windows

Aprire la Guida e Supporto tecnico di Windows

Autore del Corso

Ciao, sono Marco Mancosu, l'autore di questo sito che nasce dalla mia passione per Windows. Di mestiere sono consulente di marketing digitale.

Footer

Corso di Ottimizzazione del Computer

Benvenuto al Corso di Ottimizzazione del Computer. Nel mio sito troverai lezioni facili che ti aiuteranno a rendere più veloce il tuo computer, ad usarlo meglio, a proteggerlo da pericoli, a mantenerlo in forma nel tempo.

Link Utili

Programma
Avvio Veloce
PC Veloce
Liberare Spazio
Internet Veloce
Backup
PC Protetto

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Copyright 2018 Ottimizzazione PC

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, www.ottimizzazione-pc.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie policy Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA