DNS Benchmark è un programma gratuito di facile uso, che ti permette di testare la velocità dei DNS disponibili e di individuare il più veloce.
I fattori che influenzano la velocità e la risposta di una connessione sono molti.
Tra questi, c’è sicuramente la velocità del DNS cui il tuo computer si appoggia.
I DNS sono, come ti ho spiegato nella lezione su cosa sono i server DNS, una sorta di intermediari per il tuo browser, che cercano nei loro archivi qual’è l’indirizzo IP corrispondente ad un dato dominio che hai digitato nel browser e che rispondono al browser.
Usare un DNS performante permette di migliorare la velocità di navigazione.
DNS Benchmark, il programma gratuito che ti presento in questa lezione, ti aiuta a capire se il tuo DNS è il più veloce tra quelli disponibili o se ci sono valide alternative che puoi usare per ottimizzare la tua connessione a Internet.
In alternativa a DNS Benchmark puoi anche usare DNS Jumper o Namebench.
A cosa serve DNS Benchmark?
DNS Benchmark è, come dice il nome, un programma di benchmark, ovvero un banco di prova, che misura la velocità e l’affidabilità dei DNS attraverso i quali ti colleghi ad Internet in comparazione con una lista (predefinita o tarata sulla tua località) di DNS.
Cos’è un DNS?
Quando ti colleghi ad una pagina Internet qualsiasi, e digiti l’indirizzo, il tuo computer si connette a un server DNS (sigla che sta per Domain Name System).
A questo punto il server DNS recupera l’indirizzo IP relativo all’indirizzo che hai digitato.
Quando ad esempio ti colleghi all’indirizzo www.facebook.com, il tuo computer contatta il server DNS, che trasforma l’indirizzo alfanumerico in un indirizzo IP. Nel caso specifico lo trasforma nell’indirizzo 31.13.86.8.
Questa operazione di solito dura pochissimo, ma affidarsi a un server DNS non performante può provocare dei rallentamenti nell’apertura delle pagine.
A volte capita che, dopo aver digitato l’indirizzo che ci interessa, per qualche secondo non succeda nulla: spesso questo problema è dovuto proprio a un problema di DNS.
Quando ti colleghi ad una nuova rete, magari dopo aver cambiato gestore ADSL, il computer spesso usa i DNS predefiniti dal tuo gestore.
Non è detto che questi siano sempre la scelta migliore. Esistono moltissimi server DNS, e alcuni sono più performanti di altri: dipende da numerosi fattori, come la tua posizione geografica, ad esempio.
E se il tuo portatile è impostato per funzionare bene con la connessione di casa, potrebbe magari succedere che, quando tu ti sposti e ti connetti in altre zone, la qualità della connessione peggiori perchè i DNS che il tuo computer non sono i più performanti in quella zona.
Per migliorare la tua connettività quindi a volte ti basta cambiare le impostazioni dei server DNS.
Cosa fa esattamente DNS Benchmark?
DNS Benchmark di fatto compie due operazioni:
- esegue un test utilizzando una lista di server DNS, e ti informa su qual’è il DNS più veloce;
- ti aiuta a creare una lista personalizzata di DNS in base alla tua posizione geografica.
Come eseguire il test dei DNS con DNS Benchmark
Innanzitutto, scarica DNS Benchmark dalla pagina ufficiale.
Una volta aperto il programma, clicca sulla scheda Nameserver e attendi per qualche secondo, mentre DNS Benchmark aggiorna la lista dei DNS:
I due indirizzi IP in alto nella lista, contrassegnati da un pallino verde pieno, sono i DNS che stai utilizzando al momento.
Ad esempio, nell’immagine sotto sto utilizzando i due server DNS di Google:
Al termine dell’analisi, che dura qualche minuto, potrai vedere nella schermata i risultati, e la performance dei tuoi DNS abituali rispetto agli altri server DNS disponibili.
Nella schermata dei risultati DNS Benchmark classifica i server in base alla velocità. I più veloci saranno i server in alto nella lista, che va in ordine di velocità decrescente.
Ad esempio, questi sono i risultati del mio test. Come potete vedere il DNS che stavo usando (contrassegnato dal pallino verde) non era il migliore:
Questa prima analisi viene eseguita da DNS Benchmark soltanto su una lista predefinita e ridotta di server DNS più i tuoi server DNS attuali.
DNS Benchmark offre però anche la possibilità di confrontare i tuoi server DNS con quasi 5.000 server DNS.
Per allargare dunque la lista e testare i tuoi server rispetto a questa lista ben più ampia, clicca su Build Custom List, nella finestra che si apre al termine della prima analisi:
Durante il nuovo test, DNS Benchmark ti mostra una serie di dati sui tempi di risposta dei server sotto esame:
DNS Benchmark impiegherà parecchio tempo, anche più di 30 minuti, per effettuare questo secondo e più completo test.
Al termine della ricerca, rilancia il test dalla schermata principale di DNS Benchmark: potrai osservare come la maggior parte dei DNS più veloci (in alto nella lista) saranno DNS geograficamente vicini alla tua posizione.
Questo perchè la distanza geografica del server DNS dalla tua posizione è il fattore che spesso maggiormente impatta sul tempo della comunicazione tra il tuo browser ed il server.
Ad esempio, in questo test al primo posto puoi ora notare i server DNS di Vodafone:
Come faccio per impostare i nuovi server DNS?
Adesso che hai ottenuto i risultati del test, e scoperto qual’è il server DNS più veloce per la tua zona, è arrivato il momento di sostituire i vecchi DNS con i nuovi.
Qui trovi la guida per impostare i nuovi DNS manualmente. Ad ogni modo, ti riporto le istruzioni anche qui sotto.
Vai su Start – pannello di controllo – rete e internet – visualizza stato della rete e attività.
Clicca sulla connessione in uso. Si aprirà la scheda di Stato della connessione:
Clicca su Proprietà.
Scorri l’elenco fino a trovare la voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e clicca sul tasto Proprietà
Si aprirà il pannello di controllo: sostituisci ora i valori dei primi due server DNS negli appositi campi. Nel mio caso i valori sono 91.80.35.134 e 91.80.35.166:
Nota: non usare questi valori, non è detto che siano i migliori per il tuo computer! Piuttosto, effettua il test di comparazione con DNS Benchmark o con gli altri programmi segnalati nel Corso.
Conclusioni
Effettuata questa operazione, i tuoi DNS di riferimento saranno aggiornati con quelli più veloci e la tua navigazione su Internet (e i tempi di risposta) dovrebbe essere migliore.
Ti consiglio di effettuare questa operazione periodicamente, la performance dei DNS può variare nel tempo.
Lezioni Sui Server DNS:
- Cosa sono i server DNS e perchè impattano sulla velocità di Internet
- Come usare DNS Jumper per trovare i server DNS più veloci
- Come usare Namebench per trovare i server DNS più veloci
- Come usare DNS Benchmark per trovare i server DNS più veloci (la lezione che hai appena letto)
- Come modificare manualmente i server DNS
- Vantaggi e i limiti di OpenDNS e Google Public DNS (lezione di prossima pubblicazione)
jonny dice
Ciao, il programma dnsbenchmark mi fa vedere tutti i dns rossi e non è possibile pigiare il tasto run benchmark..boh..premetto che ho teletu..uno schifo.