Se hai dei problemi con Firefox, in molti casi ti può tornare utile ripristinare Firefox allo stato iniziale. Ti spiego come fare in questa lezione.
Firefox è un ottimo browser, facilmente personalizzabile con temi, estensioni, add-ons, plugins etc.
Molte delle impostazioni di Firefox (come ad esempio quali schede vuoi visualizzare all’apertura o la cartella del download) sono accessibili e modificabili in modo semplice e veloce.
A volte però, dopo qualche modifica di troppo, vorresti riportare Firefox a come era quando lo hai installato.
Altre volte Firefox mostra problemi: rallentamenti nell’apertura del programma e delle pagine web, bombardamenti di pubblicità in forme varie (pop-ups, banners, colleguamenti testuali che appaiono in siti che non dovrebbero averli) ed altri comportamenti anomali come cambi improvvisi alla home page o al motore di ricerca predefinito che tu non hai effettuato e che sono spesso sintomi di presenza di toolbars indesiderate.
Cosa fare allora in questi casi?
Facile!
Basta ripristinare Firefox!
La funzione di ripristino (chiamata anche reset) di Firefox è un’utile funzione integrata da qualche anno in Firefox che permette di riportare Firefox ai suoi valori predefiniti, senza che tu perda i tuoi dati personali.
Semplice e veloce, il ripristino è spesso la soluzione più efficace quando hai problemi con Firefox.
Come funziona il ripristino di Firefox
Quando ripristini Firefox, in pratica si crea automaticamente una nuova cartella del profilo di Firefox.
In questa nuova cartella, che diventa la cartella da cui Firefox recupera le informazioni necessarie al suo funzionamento, Firefox sposta alcuni dati (informazioni personali) dalla tua vecchia cartella, mentre tutti gli altri dati non vengono copiati, bensì reimpostati da zero.
Ma non ti preoccupare: il processo di ripristino è automatico, e tu non devi spostare o copiare nulla, fa tutto Firefox.
In dettaglio, quando ripristini Firefox i seguenti dati vengono spostati nella nuova cartella:
- segnalibri
- cronologia di navigazione
- password
- schede aperte, le finestre e i gruppi di schede
- cookie
- informazioni di completamento automatico dei moduli web
- dizionario personale
Alla riapertura di Firefox te li ritroverai quindi di nuovo.
I seguenti dati invece sono quelli eliminati (cioè non copiati nella nuova cartella) e riportati alle impostazioni predefinite, come se stessi scaricando e installando Firefox per la prima volta:
- estensioni da te aggiunte
- temi da te aggiunti
- preferenze specifiche dei siti web
- motori di ricerca
- cronologia dei download
- archivio DOM
- impostazioni di sicurezza
- azioni di download
- impostazioni dei plugin
- personalizzazioni alle barre degli strumenti
- stili utente e strumenti social
Come ripristinare Firefox
- apri Firefox
- clicca sul simbolo del menu
in alto a destra
- clicca sul simbolo di aiuto
- clicca su
- clicca sul pulsante
- conferma cliccando su Ripristina Firefox
- Firefox verrà riavviato; in una finestra ti mostrerà tutte le informazioni importate
- clicca sul pulsante per aprire Firefox
Giusto come precauzione, Firefox sposta la vecchia cartella (Dati esistenti Firefox) sul desktop.
Ti consiglio di eliminarla, perchè contiene informazioni sensibili (come ad esempio le tue password di accesso ai siti memorizzate in Firefox) che non ti conviene tenere in bella vista.
Hai imparato come ripristinare Firefox: un’operazione semplice e veloce da compiere per la risoluzione dei problemi di Firefox.
TI ricordo anche la lezione su come rimuovere completamente un plugin da Firefox.
A volte è necessario ripristinare Firefox come parte di un processo di rimozione delle toolbars pericolose dal PC. Qui trovi la guida per togliere le toolbars dal PC.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter
roberto dice
nn mifunziona il mio pc firefox e morzilla linux o grossi problemi nn mi entra piu sulweb aiuto