Proteggere i propri dati su Facebook è diventata una priorità per molti utenti che giornalmente utilizzano questo social media.
Impara come proteggersi su Facebook in questa guida.
- Scegli una Password Sicura
- Abilita Autenticazione a Due Fattori
- Disconnetti le tue Sessioni Online
- Proteggi la tua Privacy
- Cosa Fare se Credi Che Qualcuno Sia Entrato nel tuo Account
Scegli una password Sicura
Il primo passo per proteggersi su Facebook è utilizzare una password difficile da poter essere scoperta.
Assicurati di non usare la password che usi su Facebook su altri siti, specialmente su siti che hanno accesso ai tuoi conti online (internet banking, Paypal ecc.).
Non condividere la tua password, neanche con i tuoi conoscenti ed evita di usare il tuo nome o parole comuni.
Se non riesci a trovare una password per il tuo account, usa un generatore di password, ma assicurati che sia affidabile!
Vediamo ora come cambiare la password di Facebook.
Per prima cosa vai sulla freccia in alto destra e clicca su Impostazioni e Privacy e poi di nuovo su Impostazioni.


Sulla pagina Impostazioni, seleziona dal menù a sinistra Protezione e accesso e infine Modifica password.

Abilita Autenticazione a Due Fattori
Un ulteriore accorgimento che si può utilizzare per proteggersi su Facebook è abilitare l’autenticazione a due fattori. Si tratta di un sistema di sicurezza che, oltre alla normale password, ti chiederà di inserire un codice ogni volta che qualcuno proverà ad accedere al tuo account Facebook da un browser o dispositivo che non usi di solito.
Per attivare l’autenticazione a due fattori ti basterà andare sulla pagina Impostazioni > Protezione e accesso e scorrere fino a Autenticazione a due Fattori.
Clicca su modifica per abilitare la funzione.
Nella stessa pagina, alla sezione Configurazione di una funzione di protezione aggiuntiva, è possibile scegliere di ricevere avvisi quando Facebook rileva un tentativo di accesso al tuo account da un dispositivo o browser non riconosciuto.
Clicca su modifica per attivare gli avvisi.

Scegli di ricevere le notifiche e poi clicca Salva modifiche.

Disconnetti le tue Sessioni Online

Clicca su Dove hai effettuato l’accesso da Impostazioni > Protezione e accesso.
Se la lista delle attività ti sembra sospetta, clicca Esci da tutte le sezioni.
Proteggi la tua Privacy
Altro passaggio da seguire per proteggersi su Facebook è cambiare le impostazione della privacy e decidere chi può vedere i contenuti che pubblichi online.
Andando su Impostazioni > Privacy potrai limitare l’accesso ai tuoi post, decidere chi può inviarti richieste di amicizia e trovarti tramite motori di ricerca esterni.

Modifica Chi può vedere i tuoi post futuri e scegli “Amici”; se ricevi molte richiesta di amicizia di persone sconosciute cambia Chi può inviarti richieste di amicizia? in “Amici di amici”.
Infine in Desideri che i motori di ricerca eterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo scegli “no”. Chi cercherà il tuo nome su Google non troverà contenuti di Facebook nella sua ricerca.
Per alcune impostazioni, come Chi può cercarti utilizzando l’indirizzo e-mail che hai fornito o Chi può cercarti utilizzando il numero di telefono che hai fornito, è possibile scegliere “Solo io”. In questo modo il tuo profilo sarà ancora più sicuro.
Che Cosa Fare se Credi che Qualcuno Sia Entrato nel tuo Account
Se pensi che il tuo account sia stato compromesso da un hacker o da un virus, segnalalo subito a Facebook.
Seguendo le istruzioni del sito dovrai:
- Verificare il tuo account e cambiare password.
- Controllare se l’hacker ha cambiato qualche informazione nel tuo account
- Sbloccare l’account
Con questa giuda hai imparato come riuscire a proteggersi su Facebook.
Per usare il tuo computer in totale sicurezza leggi anche come proteggere il PC da infezioni malware.
[…] è un social network acquisito da Facebook nel 2012. Vuoi sapere come proteggerti su Facebook? Leggi ora la mia […]