Scopri in questa lezione come modificare le dimensioni della memoria virtuale. Ti ho già spiegato che cos’è la memoria virtuale, a cosa serve, e quando conviene modificarne le dimensioni.
Saprai quindi che non consiglio di modificarne le dimensioni, nella maggior parte dei casi.
A volte però quest’operazione potrebbe essere utile.
Ad esempio, quando ricevi notifiche da Windows che le dimensioni del tuo file di paging sono insufficienti, oppure quando ti rendi conto che il tuo computer è rallentato da un’insufficiente capacità di RAM e di memoria virtuale, ampliare le dimensioni della memoria virtuale potrebbe migliorare la situazione.
In questa lezione ti spiego quindi come cambiare le dimensioni della memoria virtuale. Nella prossima lezione ti spiegherò invece come calcolare quali sono le dimensioni minime e massime ideali.
Come Cambiare Le Dimensioni Della Memoria Virtuale
Per fare questo, devi innanzitutto aprire la finestra della Memoria Virtuale:
- clicca sul pulsante Start
- clicca con il tasto destro del mouse su Computer
- seleziona Proprietà
- nel riquadro a sinistra, clicca su Impostazioni di sistema avanzate
- a seconda delle tue impostazioni di sicurezza, potrebbe esserti chiesta la password dell’amministratore del computer. Inseriscila e prosegui.
- clicca sulla scheda Avanzate
- nel riquadro Prestazioni clicca su Impostazioni
- clicca di nuovo sulla scheda Avanzate
- nel riquadro Memoria Virtuale clicca su Cambia:
Ora devi togliere la spunta dalla casella Gestisci automaticamente le dimensioni dei file di paging, per poter accedere alla modifica di tutte le voci che ci interessano:
Ti consiglio di togliere la spunta a tutte le unità elencate (ad esempio C:, D: etc), in modo da non creare conflitti di alcun genere. Non serve creare multipli swap files, perchè ad ogni modo Windows li considera come un unico file.
A questo punto ti basta inserire le dimensioni in MB desiderate per la tua memoria virtuale.
Clicca su Dimensioni personalizzate, clicca su Imposta, digita la cifra desiderata per le dimensioni minime e quelle massime, clicca su Imposta per confermare, poi su OK e riavvia il computer per applicare i cambi.
Se noti un peggioramento della performance del tuo computer al riavvio, puoi semplicemente ripristinare le impostazioni di base seguendo le stesse indicazioni sopra e selezionando la casella Gestisci automaticamente dimensioni del file di paging per tutte le unità.
Scopri Le Lezioni Sull’Ottimizzazione Di Memoria RAM e Memoria Virtuale
- Che cos’è la memoria RAM e che cos’è il file di paging
- Come usare ReadyBoost per migliorare le prestazioni del computer
- Testare la memoria con lo Strumento Diagnostica Memoria
- Che cos’è la memoria virtuale
- Come modificare le dimensioni della memoria virtuale (la lezione hai appena letto)
- Come calcolare le dimensioni ideali della memoria virtuale
- Come risolvere problemi con memoria RAM e memoria virtuale
- Come risolvere problemi di perdite di memoria di un programma (lezione di prossima pubblicazione)
Riccardo Manganò dice
Ora proverò a mettere in pratica quanto ho letto e che Dio me la mandi buona