• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
    • Che cos’è il Corso
    • FAQ – domande sul Corso
  • Programma
  • Avvio Veloce
  • PC Veloce
  • Liberare spazio
  • Internet Veloce
  • Backup
  • Pc protetto

Corso di Ottimizzazione del Computer

Impara ad ottimizzare il tuo computer - Lezioni gratuite e facili per tutti

Sei qui: ottimizzazione-pc.it » PC VELOCE » LIBERARE SPAZIO » ccleaner » Come Impostare La Scheda Applicazioni Di CCleaner

Come Impostare La Scheda Applicazioni Di CCleaner

Quali sono le opzioni nella scheda Applicazioni di CCleaner Free? Come impostarle al meglio per la pulizia del tuo computer?

Continua la guida a CCleaner Free.

Dopo aver visto come impostare le opzioni nella scheda Windows di CCleaner, in questa lezione ti spiego cosa includono tutte le voci della scheda Applicazioni, e per ogni voce ti indico le mie raccomandazioni.

Alcune voci potrebbero non apparire nella tua schermata, oppure potrebbero apparire nella tua schermata ma non in questo elenco.

Le categorie di files inclusi in questa sezione dipendono infatti dai programmi che sono installati nel tuo computer e CCleaner infatti mostra o nasconde specifiche voci a seconda del sistema operativo e dei programmi installati nel tuo computer.

Cosa Include La Scheda Applicazioni

La scheda Applicazioni include la pulizia di 2 categorie di applicazioni:

  • Web Browsers
  • Altre Applicazioni (che include in CCleaner le sezioni Internet, Multimedia, Utilità e Windows)

Come sono distribuiti i programmi in questo elenco?

Il principio di base è che se il programma installato crea diversi tipi di file o cartelle temporanee secondo CCleaner (ad esempio, Firefox), CCleaner crea una sezione apposita e ti permette di scegliere cosa eliminare.

Altrimenti, se il programma è elencato nelle sezioni Applicazioni, Internet, Multimedia, Utitlità o Windows, in genere ha soltanto una casella senza ulteriori dettagli e CCleaner pulirà eventuali MRU, URLs visitate e file temporanei del programma.

Web Browsers

In questa sezione scegli quali eliminare le tracce lasciate dai browsers che usi per la navigazione Internet, sia da quelli più popolari come Firefox, Chrome, Opera e Safari che da quelli meno: K-Meleon, Rockmelt, Flock, Google Chrome Canary, Chromium, SeaMonkey, Chrome Plus, SRWare Iron, Pale Moon, Phoenix, Netscape Navigator, Avant e Maxthon.

Internet Explorer non è incluso in questa sezione perchè è già presente nella scheda Windows di Pulizia di CCleaner.

Voci che puoi selezionare per la rimozione dal computer:

  • Cache Internet (Internet Cache): la cache Internet è uno spazio creato dai browsers nel tuo computer, che serve per conservare dei file speciali.

Quando navighi in Internet ed apri una pagina, il browser scarica gli elementi della pagina (in piccoli file in formato .htm, .xml, .js, .css, .png, .gif etc) nella cache.

Questi elementi sono anche chiamati file temporanei di Internet, e sono una categoria di file temporanei che servono a velocizzare la tua navigazione: il computer fa infatti prima a recuperare le informazioni relative ad una pagina che visiti dal computer piuttosto che a riscaricarle nuovamente da Internet.

In questa voce di pulizia di CCleaner sono incluse tutte le cache dove il browser ha salvato i file temporanei di Internet scaricati nelle tue sessioni di navigazione in Internet. Selezionando questa voce, CCleaner pulirà varie cache dei browsers usati.

Le cache incluse in questa pulizia e le rispettive posizioni nel disco variano da browser a browser e da versione a versione del browser e del sistema operativo.

Giusto per darti un esempio, questa voce pulisce le cache di Firefox 17.0.1 presenti in Windows 7 in C:\Users\<username>\AppData\Local\Mozilla\Firefox\Profiles\<profile.default>\cache\ e  C:\Users\<username>\AppData\Local\Mozilla\Firefox\Profiles\<profile.default>\jumpListCache (quest’ultima cartella conserva le cache delle favicons dei siti visitati).

Ti consiglio di selezionare questa voce.

Innanzitutto perchè serve a liberare spazio su disco. Poi, la cache dei browsers è uno dei posti più frequenti dove eventuali virus vengono scaricati da Internet per poi diffondersi nel computer, quindi pulire la cache al termine della sessione di navigazione è una buona misura di protezione del computer.

Cancellare la cache Internet serve infine a proteggere la tua privacy.

  • Cronologia Internet (Internet History): questa voce include le liste delle pagine che hai visitato e delle date della visita. Ti consiglio di selezionare questa voce per la pulizia.
  • Cookie (Cookies): piccoli file (in formato .txt o .xml) che i siti che visiti lasciano nel tuo computer (qui più informazioni sui cookies). Questa opzione Cookie non include i Flash cookies usati da Adobe Flash (che invece sono eliminati se selezioni la pulizia di Adobe Flash, vedi più sotto). Personalmente preferisco selezionare questa voce ed eliminare tutti i cookies.

La stragrande maggioranza dei cookie nel tuo computer sono tracking cookies, che ti servono a poco, occupano spazio su disco e sono al limite dell’ingerenza nella tua privacy.

Preferisco comunque escludere dalla pulizia dei cookies pochi specifici cookie, che mi servono per velocizzare il login a determinati siti come le mie email, Facebook, WordPress etc.

Questi pochi cookie infatti mi evitano ogni volta di reinserire username e passowrd.

Se ci sono dei cookie utili come questi che vuoi tenere, puoi segnalarli facilmente a CCleaner per escluderli dalla pulizia dei cookies (ti spiego come escludere specifici cookie dalla pulizia di CCleaner in una lezione di prossima pubblicazione).

  • Cronologia dei download (Download History): questa voce ripulisce la lista dei file scaricati con i browsers. La posizione della lista cambia da browser a browser e da versione a versione. In FF 17.0.1 in Windows 7 è conservata in C:\Users\<username>\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\<profile.default>. Ti consiglio di selezionare questa voce per la pulizia.
  • Sessione (Session): nelle opzioni di chiusura dei browser, se scegli di tenere la sessione aperta alla chiusura del browser, alla riapertura il browser riaprirà tutte le schede lasciate aperte.

Questa voce di pulizia di CCleaner rimuove le informazioni relative alle schede da riaprire. Ti consiglio di selezionare questa voce per la pulizia.

  • Preferenze sito (Site preferences): se usi Firefox, per ogni sito che visiti puoi personalizzare le impostazioni relative a: livello di zoom, pulizia dei cookie, download di file, permessi per pop-ups, salvataggio di passwords ed altro.

Qui trovi maggiori informazioni sulla pulizia delle prefereze sito con Firefox.

Selezionando questa voce, perderai tutte le impostazioni personalizzate. Personalmente preferisco selezionare questa voce, ma dipende da quanto usi le impostazioni personalizzate.

  • Icone dei siti (Website Icons): alcuni browsers salvano nel disco le favicons dei siti, che sono visualizzate nella barra dell’indirizzo e nella lista dei preferiti. Quest’opzione rimuove le icone salvate.

Se hai installato soltanto Firefox questa pulizia è già inclusa nella pulizia della cache Internet. Preferisco selezionare quest’opzione e rimuovere le favicons, comunque il browser le riscarica man mano che rivisiti i siti.

  • Informazioni moduli salvate (Saved Form Information): i browsers salvano informazioni (quali usernames, passwords, parole cercate etc) quando le digiti nei moduli online dei siti che visiti.

Quest’opzione di pulizia rimuove queste informazioni dal computer. Personalmente preferisco NON selezionare questa opzione, ma se preferisci essere più tutelato sul fronte della privacy e correre meno rischi per la sicurezza del computer, selezionala pure.

  • Password salvate (Saved Passwords): i browsers conservano le passwords dei siti che visiti.

Le passwords conservate da Firefox sono ad esempio visibili cliccando (nella barra dei comandi in Firefox) su: Strumenti/Opzioni/Sicurezza/Passwords salvate.

Personalmente preferisco non rimuovere queste informazioni, perchè le passwords salvate automatizzano il login nei siti che lo richiedono. La scelta però dipende dalle tue preferenze.

Rimuovere infatti questa voce aumenta la sicurezza del tuo computer: spesso i malware riescono ad impossessarsi delle passwords conservate dal browser, quindi eliminando le passwords sarai meno a rischio.

  • Compatta database (Compact Databases): alcuni browsers (in particolare Firefox e Chrome) usano database per conservare informazioni relative a preferiti, cronologia etc.

Quando rimuovi queste informazioni, indipendentemente dal metodo scelto di pulizia (le precedenti opzioni di pulizia, altri pulitori inclusi quelli interni dei browsers o anche metodi manuali), in ogni caso nel database aumenterà la frammentazione.

Selezionando questa voce, CCleaner in pratica deframmenta i database.

Questo serve per liberare spazio inutilizzato, velocizzare il browser e ridurre il rischio di errori. Preferisco selezionare questa voce.

Altre Applicazioni

CCleaner include in questa categoria tutti i programmi installati che non siano browsers.

Ricordati che quest’area di CCleaner (Pulizia) serve per togliere file inutili, non per disinstallare o rimuovere il programma!

Come nella sezione dei browsers, i programmi che CCleaner elenca qui dipendono dai programmi installati nel tuo computer.

Le voci specifiche che CCleaner elimina per ognuno dei programmi elencati cambia ovviamente da programma a programma.

Comunque, CCleaner cancella, per la maggior parte, file temporanei di programma, file index.dat, file .lnk (collegamenti) e liste MRU (Most Recently Used) specifiche di ogni programma.

Applicazioni (Applications)

In questa sezione CCleaner rimuove tracce lasciate dai programmi che non siano browsers, applicazioni per Internet, applicazioni per video o musica o utilità, come ad esempio: Adobe Acrobat, Adobe Reader, Photoshop, GIMP, Google Earth, Ms Office Picture Manager, Office, Nero etc.

Personalmente ti consiglio di selezionare tutti i programmi inclusi in questa sezione.

Internet

Questa sezione aiuta a ripulire il computer dalle tracce lasciate da:

  • add-ons per i browsers (Flash, Google Toolbar etc);
  • programmi di chat (Windows Live Messenger, Pidgin etc);
  • firewalls (Windows Firewall etc);
  • programmi p2p (eMule, uTorrent etc);
  • programmi di voip (Skype);
  • FTP (FileZilla).

Anche in questa sezione le voci specifiche che CCleaner ripulisce cambiano da programma a programma.

Se usi programmi peer-to-peer fai attenzione a NON selezionare la casella eMule (File Hashes) per evitare di avere problemi nella ricostruzione dei file.

Sono stati riportati in rete anche alcuni problemi da parte di utenti che avevano selezionato la pulizia di Skype.

Anche se sembrano essere stati risolti nelle ultime versioni di Skype, potresti evitare di selezionare questa casella se non sei sicuro (ad ogni modo, se Skype non funziona dopo la pulizia con CCleaner, dovrebbe bastare disinstallare e reinstallare Skype, e poi deselezionare la casella in CCleaner prima di lanciare un’altra pulizia).

Multimedia

In questa sezione puoi ripulire le tracce lasciate da programmi come Adobe Flash Player, Microsoft Silverlight, VLC, Windows Media Center e Windows Media Player.

Se selezioni Adobe Flash, CCleaner eliminerà tutti i cookies Flash, che sono diversi dai classici cookie HTTP. I cookie Flash sono file lasciati sul tuo computer da siti (che hai visitato) che usano Adobe Flash (ad esempio YouTube).

Come i cookie normali, i cookie Flash contengono principalmente informazioni sulla tua visita (e principalmente utili al sito, ma non a te).

A differenza dei cookie normali però occupano più spazio (contengono più informazioni) e sono più insidiosi: di default vengono lasciati sul tuo computer senza nessuna richiesta di permesso (volendo, puoi modificare le impostazioni di Flash per impedire ai siti di lasciare questi cookie nel tuo disco, come ti spiego in una lezione di prossima pubblicazione).

Ti consiglio decisamente di cancellare i cookies Flash (se tu però giochi online con giochi Flash potresti perdere le informazioni relative ai tuoi punteggi, memorizzati dai cookie Flash).

Un’altra voce cui potresti fare attenzione è quella di Windows Media Center – sembra che la pulizia di alcune delle tracce di questo programma voce crei a volte problemi ad alcuni utenti.

Se selezioni Windows Media Player, oltre a pulire numerose liste MRU di Windows Media Player, CCleaner ripulirà anche la cartella LocalMLS in C:\Users\<username>\AppData\Local\Microsoft\Media Player\Art Cache\.

La cartella LocalMLS può arrivare da sola ad occupare inutilmente molti GB di spazio sul tuo computer (come riportato nel forum di assistenza di Microsoft), perchè riempita con immagini di copertine in formato .jpg che sono fondamentalmente immagini inserite in questa cartella da Windows Media Player Network Sharing Service.

Queste immagini sono spesso inutili, perchè duplicati di altre immagini salvate in altre locations o perchè possono essere immagini di copertine di brani che hai ascoltato e cancellato dal computer.

Ricordo di aver ripulito numerosi GB di inutili immagini da questa cartella con CCleaner anni fa!

Maggiori dettagli sulla cartella LMS e sul perchè conviene disabilitare Windows Media Player Network Sharing Service in una lezione di prossima pubblicazione.

Personalmente non ho mai riscontrato problemi nel selezionare tutte le voci, e ti consiglio vivamente di selezionarle tutte.

Utilità (Utilities)

In questa sezione CCleaner ripulisce le tracce lasciate dalle utilità.

Le utilità sono programmi di manutenzione o con funzioni ausiliarie per la gestione del PC: sono quei programmi che servono a tenere il computer in forma, come ad esempio programmi antivirus, programmi di backup, programmi di deframmentazione, programmi di ottimizzazione e pulizia del computer, programmi di compressione dati etc.

Personalmente seleziono tutto, tranne le voci relative ai programmi antivirus.

CCleaner ripulisce infatti i file .log di questi programmi che invece preferisco conservare per referenze future.

Windows

In questa sezione CCleaner ripulisce fondamentalmente liste MRU e file temporanei di programma creati da vari programmi di Windows.

Personalmente seleziono tutto eccetto le voci di MS Antimalware e MS Security, di cui preferisco conservare i relativi file .log.

Se usi i giochi offerti da Microsoft e vuoi conservare le statistiche (ad esempio, partite vinte vs giocate in Chess), deseleziona Game Explorer.

Tutto il resto è decisamente sicuro e consigliato da eliminare.

CCleaner offre la possibilità di estendere facilmente la lista delle applicazioni attraverso CCleaner Enhancer, un’estensione gratuita.

Abbiamo visto in questa lezione che cosa indicano tutte le voci di pulizia nella scheda Applicazioni di CCleaner. Continua ora a leggere la guida a CCleaner:

  1. introduzione a CCleaner Free
  2. scaricare e installare CCleaner
  3. effettuare la pulizia del computer con CCleaner
  4. impostare la scheda Windows dell’area Pulizia in CCleaner
  5. impostare la scheda Applicazioni dell’area Pulizia in CCleaner (la lezione che hai appena letto)
  6. estendere la Pulizia delle applicazioni con CCleaner Enhancer
  7. files .ini e regole di pulizia delle voci di CCleaner
  8. come velocizzare CCleaner con trim.bat
  9. personalizzare i cookie da non cancellare
  10. aggiungere cartelle alla pulizia di CCleaner
  11. pulire il registro con CCleaner
  12. disinstallare programmi con CCleaner
  13. altre funzioni di CCleaner

Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!

(image credits: Broom by Schnittke)

Interazioni del lettore

Commenti

  1. franco devi dice

    12 Ottobre 2017 alle 16:07

    Complimenti per il tuo sito che non conoscevo. Mi sono inscritto subito. Purtroppo io non sono pratico di pc, e, tuttavia, mi piace sapere dove metto le mani e che danni combino. Sto leggendo i tuoi corsi e credo che mi saranno molto utili. grazie.

    Rispondi
  2. Gaetano dice

    6 Novembre 2015 alle 17:45

    ho inatallato e rimosso Opera nella scheda applicazioni dove c’è CHROME o rimosso dal pc OPERA ma è rimasto in questa scheda di CCleaner Utilma versione.

    Come faccio a rimuovere queste traccie?

    Il programma è già rimosso.

    Attendo una risposta

    Grazie

    Rispondi
  3. Gianluca dice

    7 Aprile 2014 alle 11:10

    Ciao Marco. Ho installato CCenhancer diventando tutt’uno con CCleaner. Vorrei sapere perchè in CCleaner/applicazioni accanto alle voci ci sono gli asterischi e quali voci devo selezionare. Grazie!

    Rispondi
  4. massimo dice

    14 Febbraio 2014 alle 09:42

    Ottimi consigli, ma vorrei sapere se esistono delle utility che fanno tutto questo in automatico ed anche altro.

    Rispondi
  5. luc dice

    5 Maggio 2013 alle 18:50

    ad oggi il problema con Skype non è stato risolto …
    dopo aver passato CCleaner non funziona più Skype Home …. ho capito che sono programmi free … ma li provano ?
    ciao !

    Rispondi
    • Marco Mancosu dice

      5 Maggio 2013 alle 22:42

      Ciao Luc, a che problema esattamente ti riferisci? Uso CCleaner da quasi 10 anni e non mi ha mai dato problemi per quanto riguarda la pulizia del disco (anche se ho avuto qualche incidente nella pulizia del registro), per cui il problema potrebbe probabilmente essere causato da altro, magari un’installazione non andata a buon fine di Skype, malware che ha corrotto qualche file di Skype etc. Se mi fornisci qualche dettaglio sul tuo sistema, sul problema e su quello che è successo provo volentieri ad aiutarti.

      Rispondi

Trackback

  1. Ccleaner Login - AllAccedi.com ha detto:
    22 Agosto 2021 alle 01:54

    […] Come configurare la scheda dell’applicazione CCleaner […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

ALTRE LEZIONI:

come-creare-immagine-di-sistema-in-windows

Come Creare Un’Immagine Di Sistema Con Backup e Ripristino In Windows Vista e 7

Ridurre il tempo di chiusura di Windows

Ridurre il tempo di chiusura di Windows

Cosa Sono Estensioni e Plugin Dei Browsers

Cosa Sono Estensioni e Plugin Dei Browsers

I Migliori Antivirus Gratuiti 2014

I Migliori Antivirus Gratuiti 2014

Microsoft Security Essentials logo

Microsoft Security Essentials (E Windows Defender)

Autore del Corso

Ciao, sono Marco Mancosu, l'autore di questo sito che nasce dalla mia passione per Windows. Di mestiere sono consulente di marketing digitale.

Footer

Corso di Ottimizzazione del Computer

Benvenuto al Corso di Ottimizzazione del Computer. Nel mio sito troverai lezioni facili che ti aiuteranno a rendere più veloce il tuo computer, ad usarlo meglio, a proteggerlo da pericoli, a mantenerlo in forma nel tempo.

Link Utili

Programma
Avvio Veloce
PC Veloce
Liberare Spazio
Internet Veloce
Backup
PC Protetto

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Copyright 2018 Ottimizzazione PC

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, www.ottimizzazione-pc.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie policy Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA