Non sai come funziona Google Keep? Te lo spieghiamo in modo semplice in questa guida!
Google Keep è un’applicazione fornita da Google la cui principale funzione è quella di aiutarci a prendere appunti e fare delle “to-do-lists”. È disponibile su Google Chrome e sul PlayStore per i dispositivi Android.
Nelle precedenti lezioni ti abbiamo già parlato di altre applicazioni Google, come Google Takeout, ma ora vediamo nel dettaglio come funziona Google Keep.
Come Funziona Google Keep
Come abbiamo già detto, Google Keep è utile per creare note e liste, ma le sue funzioni non si limitano a questo. Infatti è anche possibile inserire immagini, impostare promemoria e condividere le proprie note con gli altri.
Inoltre Google Keep si collega al tuo Google Drive, permettendoti così di accedere da tutti i tuoi dispositivi (PC, tablet o smartphone) in cui hai effettuato il login al tuo account Google e avere tutte le informazioni già sincronizzate.
Accedere a Google Keep
Per accedere a Google Keep ti basterà aprire Chrome e cliccare su App Google, l’icona che trovi in alto a destra:
Poi scorri fino all’icona di Google Keep e cliccala:
A questo punto si aprirà la pagina iniziale di Keep:
Creare una Nota
Per creare una nota in Google Keep dovrai cliccare la barra Scrivi una nota al centro della schermata e semplicemente iniziare a scrivere.
Attraverso le varie icone poste al fondo della casella, Google Keep permette di modificare e personalizzare le proprie note in vari modi.
Potrai infatti scegliere di:
- Impostare un promemoria per la nota. In questo modo Keep ti invierà un reminder nel giorno e ora da te stabiliti, oppure, abilitando l’accesso alla tua posizione, quando arriverai nel luogo in cui ti servirà il promemoria.
- Condividere la nota. Per farlo basterà inserire le e-mail delle persone a cui vuoi inoltrare la nota.
- Cambiare il colore della nota.
- Inserire un’immagine
- Archiviare la nota.
- Aggiungere un’etichetta alla nota. In questo modo le note saranno suddivise in diverse categorie e sarà più facile organizzarle.
Una volta che avrai terminato di scrivere la tua nota, clicca al di fuori della casella per salvarla.
È possibile modificare le note anche dopo averle salvate usando le icone in basso. Qui sono presenti anche altre funzionalità come eliminare la nota, creare una copia o mostrale le caselle di controllo. Quest’ultima permette di aggiungere delle caselle di fianco ad ogni riga della nota che possono essere spuntate una volta eseguita l’attività.
Per imparare ad utilizzare altre app di Google puoi leggere anche come funziona Google Foto.
Lascia un commento