Scopri come evitare telefonate pubblicitarie indesiderate a casa con il Registro Pubblico delle Opposizioni.
Le telefonate commerciali e le proposte telefoniche indesiderate possono essere una vera e propria seccatura.
Grazie al Decreto del Presidente della Repubblica n°178/2010 ed al Registro Pubblico delle Opposizioni, istituito da questo Decreto, puoi però difenderti dalle chiamate commerciali indesiderate.
Il processo per iscriverti al Registro e liberarti dalle telefonate indesiderate è molto facile e lo puoi fare online in pochi minuti.
In questa lezione ti spiego come fare.
Cos’è il Registro Pubblico delle Opposizioni?
Il Registro pubblico delle Opposizioni è un servizio nato per tutelare la privacy del cittadino.
Se il tuo numero è presente negli elenchi telefonici pubblici, probabilmente riceverai anche molte telefonate commerciali da parte di operatori di call center.
Iscrivendoti al Registro pubblico delle Opposizioni dichiari in pratica di non voler più essere contattato per operazioni di telemarketing, e il tuo nome viene iscritto in una lista di abbonati che gli operatori non possono più chiamare.
Come funziona il Registro Pubblico delle Opposizioni?
Il sistema è molto semplice: l’Abbonato, cioè il cittadino (persona giuridica, ente o associazione) che non intende più ricevere telefonate pubblicitarie, richiede accesso al servizio iscrivendosi (gratuitamente) tramite modulo online, posta elettronica, telefonata o fax.
Indipendentemente da come ti iscrivi (online, via email etc) al Registro, una volta che ti sarai iscritto il tuo numero non potrà più essere contattato dagli Operatori di telemarketing.
Come fanno gli operatori a sapere che sei iscritto al Registro Pubblico delle Opposizioni?
L’entrata in vigore del Decreto 178/2010 obbliga qualunque soggetto che intenda svolgere tramite telefono un attività commerciale, promozionale o di ricerca di mercato a registrarsi in qualità di Operatore al Registro Pubblico delle Opposizioni, e a comunicare gli elenchi di numeri che intende contattare.
Se il tuo numero, iscritto al Registro Pubblico delle Opposizioni, è presente in questi elenchi che l’Operatore di telemarketing intende contattare, l’Operatore sarà obbligato a eliminarlo dai propri elenchi prima del contatto, altrimenti rischierà di incorrere nelle sanzioni previste dal Codice della Privacy.
Come fare per iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni?
Iscriversi è molto semplice e gratuito.
Ti consiglio di farlo direttamente attraverso il sito ufficiale http://www.registrodelleopposizioni.it, dove puoi trovare anche molte altre informazioni utili.
Per iscriversi è sufficiente seguire i seguenti passi:
- apri il sito http://www.registrodelleopposizioni.it/
- nella barra in alto clicca sul pulsante Area Abbonato
- Nella pagina Area Abbonato troverai tutte le modalità per iscriverti al registro. Per proseguire con l’iscrizione tramite modulo web clicca sull’icona Web:
- Ora clicca su “link”:
- Compila i campi con i tuoi dati personali. Accertati che siano corretti, altrimenti questo potrebbe compromettere la tua iscrizione!
- Una volta inseriti i dati devi mettere il segno di spunta sulla dichiarazione di veridicità, e digitare il testo che compare nella casella nell’apposito spazio antispam. Nel caso non riuscissi a leggere bene le lettere, puoi cliccare sul tasto rigenera immagine: verrà generato un altro codice.
- Infine cliccate sul tasto Invia per completare l’iscrizione.
A questo punto riceverai una email di conferma all’indirizzo che specificato durante l’iscrizione.
Nel caso non trovassi la mail, controlla nella cartella dello spam.
Nel caso non la trovassi nemmeno lì puoi chiamare il numero verde 800.265.265 con lo stesso utenza telefonica che hai registrato.
Un risponditore automatico ti confermerà l’avvenuta iscrizione e il codice utenza.
Puoi registrare anche il tuo numero di cellulare?
Sì, ma solo se il tuo numero è incluso negli elenchi telefonici pubblici.
Cosa fare se continui a ricevere telefonate indesiderate?
- Verifica l’avvenuta iscrizione, chiamando con l’utenza registrata al numero verde 800.265.265.
- Controlla che siano passati almeno 15 giorni dall’iscrizione: passato questo termine tutti gli operatori di telemarketing devono aver aggiornato i loro elenchi.
- Verifica di non aver dato l’autorizzazione al trattamento dei vostri dati a singoli soggetti (ad esempio dando l’assenso ad aziende dalle quali hai acquistato prodotti o servizi, oppure sottoscrivendo tessere fedeltà).
Se sei sicuro che la tua iscrizione sia avvenuta con successo e di non aver concesso l’autorizzazione al trattamento dei dati personali a nessun soggetto o operatore, eppure continui a ricevere telefonate indesiderate, rivolgiti alle autorità giudiziarie e all’Autorità Garante della Privacy.
Per segnalare l’abuso al Garante, devi compilare il modulo disponibile online per la Segnalazione di ricezione telefonate pubblicitarie su utenze riservate.
Una volta compilato il modulo devi inviarlo tramite:
- fax: 06.69677.3785 oppure
- e-mail: urp@gpdp.it oppure urp@pec.gpdp.it oppure
- raccomandata indirizzata a: “Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Monte Citorio, 121 – 00186 Roma”.
Come fare per trovare altre informazioni riguardo il Registro delle Opposizioni?
Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio di consultare la sezione FAQ (domande frequenti) del sito ufficiale del Registro Pubblico delle Opposizioni, dove puoi trovare le risposte alle domande più frequenti, e le altre sezioni del sito dove trovare tutte le informazioni necessarie per tutelare la propria privacy e smettere di ricevere telefonate pubblicitarie indesiderate.
niky dice
Per le chiamate ricevute sul cellulare invece consiglio questa applicazione, le blocca davvero tutte!
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.Stop.Call.Center
DOMENICO RIGHI dice
sono andato a riscrivermi, questa è la risposta ricevuta: Non è possibile procedere con l’operazione richiesta in quanto la numerazione non risulta presente negli elenchi pubblici aggiornati: si ricorda che il servizio è riservato agli abbonati che hanno dato il consenso all’inserimento della propria utenza telefonica negli elenchi pubblici.
Non risulto negli elenchi telefonici ….non posso fare opposizione ….però ricevo in continuazione la pubblicità Cosa dovrei fare? Bisognerebbe chiederlo al ministro … o al garante …
Domenico dice
Ho girato la domanda agli interessati, mi hanno subito risposto dicendo che anche se non si è sugli elenchi, è possibile fare opposizione compilando un apposito modulo scaricabile a questo link: http://www.gpdp.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/2251228
Marco Mancosu dice
Ciao Domenico, grazie mille per la segnalazione! Il link che segnali però semplicemente porta alla pagina dove si trova il modulo per la segnalazione della ricezione di telefonate pubblicitarie indesiderate. Non è quindi il modulo da usare per l’iscrizione al Registro, bensì il modulo da usare per la segnalazione. Non sono certo sia quindi il modulo giusto per te.
Domenico dice
a me lo hanno inviato in allegato alla mail di risposta … comunque credo che sul loro sito cercando si trova …
DOMENICO RIGHI dice
Queste cose in Italia non funzionano… sono anni che sono iscritto e non è cambiato nulla. Vorrei sapere se qualcuna delle segnalazioni è stata mai verificata …
nameman dice
registro delle opposizioni ?
speravo di togliermi dalle scatole le telefonate pubblicitarie a tutte le ore……
dopo essermi iscritto ricevo telefonate pubblicitarie solo durante i pasti… in prevalenza serali …. e quando faccio presente di essere iscritto al registro delle opposizioni in tanti mi chiedeno cosa sia!!!!!
Marco Mancosu dice
Penso che il Registro abbia una sua validità come strumento. La mia opinione è, però, che si dovrebbe implementare sia un processo molto più snello per le segnalazioni da parte degli utenti, che un sistema molto più punitivo verso gli operatori disonesti che non rispettano il Registro, per rendere questo strumento molto più efficace.