Vuoi disinstallare un antivirus dal computer? Scopri come disinstallare un antivirus rimuovendone tutte le tracce dal computer.
Come forse hai già letto nei consigli per proteggere al meglio il tuo computer da attacchi malware, non è consigliato tenere due antivirus attivi nel tuo computer, soprattutto con protezione in tempo reale. Possono infatti causare conflitti, instabilità del sistema, rallentamenti ed anche intralciarsi a vicenda nell’identificare malware. Prima di cambiare antivirus devi quindi rimuovere completamente dal tuo sistema il vecchio antivirus prima di procedere con l’installazione del nuovo.
Lo stesso vale anche quando provi ad installare un antivirus ma l’installazione non va a buon fine, oppure quando il software dell’antivirus si corrompe, magari per colpa di un virus. In tutti questi casi l’ideale sarebbe disinstallare l’antivirus e togliere tutte le sue tracce dal computer, prima di riprovare.
Gli antivirus (ed anche antispyware, firewall e vari altri tipi di programmi di sicurezza) sono però programmi particolarmente complessi, che lasciano tracce in varie parti del computer. E se queste tracce non vengono rimosse completamente, potrebbero quindi creare conflitti con altri antivirus o perfino con future versioni dello stesso antivirus. Lo stesso problema vale anche se vuoi disinstallare antimalware, firewall e altri programmi di sicurezza.
Proprio perchè gli antivirus sono programmi così complessi, i modi più tradizionali per disinstallare un programma non sono sempre efficaci per disinstallare antivirus. Ecco quindi cosa ti suggerisco:
Come Disinstallare Un Antivirus E Rimuoverne Tutte Le Tracce In 7 Passi
- chiudi tutti i programmi attivi prima di disinstallare l’antivirus;
- blocca o disabilita l’antivirus, se possibile, prima di disinstallarlo;
- se non riesci a disabilitare l’antivirus, riavvia Windows in modalità provvisoria, poi procedi a disinstallarlo come sotto;
- per disinstallarlo, usa preferibilmente il disinstallatore dell’antivirus stesso (se esiste. Ti spiego sotto dove trovarlo o scaricarlo, sempre gratuitamente). In alternativa, usa AppRemover. Come ultima alternativa, usa l’utilità di disinstallazione di Windows o disinstallatori generici come Revo Uninstaller o Iobit Uninstaller;
- se necessario durante la disinstallazione riavvia il computer quando richiesto;
- dopo avere disinstallato l’antivirus, per rimuovere eventuali tracce dell’antivirus rimaste nel computer usa il pulitore dell’antivirus (se esiste);
- alla fine del processo di disinstallazione e di pulizia riavvia il computer.
Semplice, no? In sintesi, prima disinstalla il programma con il disinstallatore dell’antivirus e poi pulisci il computer con il pulitore dell’antivirus.
Per quanto riguarda il punto 4, il mio consiglio è di non usare l’utility di disinstallazione di Windows e neppure disinstallatori generici, nel caso in cui tu possa usare il disinstallatore specifico del programma.
Usare il Pannello di Controllo di Windows per disinstallare non garantisce infatti la completa eliminazione dal computer di tutte le tracce dell’antivirus. Lo conferma Microsoft stessa: nei consigli su come disinstallare programmi antivirus o antispyware riporta che “alcune applicazioni di sicurezza Internet non vengono completamente disinstallate (usando Programmi e Funzionalità in Pannello di Controllo, ndr). Potrebbe essere necessario scaricare ed eseguire un’utilità di pulitura per rimuovere completamente le applicazioni di sicurezza precedenti“.
Neppure i cosiddetti disinstallatori “generici” (come Revo Uninstaller, Iobit Uninstaller o anche CCleaner) garantiscono una rimozione completa di tutte le tracce del programma di protezione.
Proprio perchè gli antivirus sono programmi complessi, la soluzione migliore per disinstallarli è affidarsi a chi li conosce bene, e cioè a chi li ha realizzati – sia per disinstallarli che per pulire il computer dai file rimasti.
Per disinstallare un antivirus la mia preferenza va dunque all’uninstaller (il disinstallatore) specifico del prodotto, realizzato dalla stessa azienda. Quasi tutte le azienda produttrici di antivirus infatti producono anche un programmino specifico per disinstallare. Nella maggior parte dei casi l’uninstaller dell’antivirus è già presente già nel tuo computer nella cartella dell’antivirus. In Windows 7 ad esempio lo trovi così:
- clicca sul tasto Start
- seleziona Programmi
- se l’antivirus ha una cartella (in genere ha il nome dell’antivirus o dell’azienda produttrice dell’antivirus), controlla nella cartella se c’è un file chiamato Uninstall (in genere seguito dal nome del prodotto) come nell’esempio sotto:
- clicca due volte con il tasto sinistro del mouse sul file e segui le istruzioni per lanciare il disinstallatore e disinstallare l’antivirus.
A volte l’uninstaller non è integrato e va scaricato. Ti ho preparato la lista dei disinstallatori ufficiali degli antivirus più popolari. Questa lista ti può essere utile anche nel caso il disinstallatore non funzioni (può succedere ad esempio se l’antivirus è stato installato male o è stato bloccato da un virus). In questo caso la soluzione migliore è scaricare l’utilità di disinstallazione ufficiale dell’antivirus ed eseguirla.
Un’ottima alternativa all’uninstaller dell’antivirus è AppRemover. E’ un programma gratuito e molto semplice, creato apposta per eliminare in maniera definitiva dal computer centinaia di programmi di sicurezza, tra cui i più popolari antivirus come Avast, Ad-Aware, AVG, F-Secure, Kaspersky, McAfee, Panda, Norton AntiVirus, BullGuard ed altri. Qui la lezione su come usare AppRemover per ripulire un computer da un antivirus o programma di sicurezza. Si appoggia al disinstallatore dell’antivirus quando presente.
Dopo aver disinstallato l’antivirus (possibilmente usando AppRemover oppure il disinstallatore dell’antivirus), a questo punto lancia il pulitore dell’antivirus.
Il pulitore è un altro programmino (anch’esso in genere realizzato dalla stessa azienda dell’antivirus), che sa esattamente dove cercare nel tuo computer gli ultimi file residui dell’antivirus e li elimina.
Pulire con un pulitore non è sempre necessario: AppRemover oppure il disinstallatore dell’antivirus sono sufficienti nella maggior parte dei casi. Ma te lo consiglio vivamente per accertarti che il lavoro di rimozione sia perfetto. Se l’azienda dell’antivirus ha creato un pulitore, ci sarà un motivo! Personalmente controllo sempre con il pulitore che non sia rimasto nulla.
Quando l’azienda dell’antivirus non fornisce il pulitore, in genere questo significa che il disinstallatore è già capace di rimuovere tutte le tracce dell’antivirus. Ma la maggior parte degli antivirus mette a disposizione il proprio pulitore, ed esistono anche pulitori specifici per le diverse versioni dell’antivirus. Per aiutarti a trovare il giusto pulitore ti ho preparato una lista con i pulitori degli antivirus più popolari. Ti basterà cercare il tuo antivirus nella lista per trovare il disinstallatore ufficiale e consigli del produttore.
Prima di procedere con la completa rimozione di un antivirus con il suo uninstaller e con il suo pulitore, ricordati che gli uninstaller e i pulitori di questo tipo eliminano qualsiasi traccia dell’antivirus, inclusi file dell’utente, impostazioni personalizzate, aggiornamenti del database antivirus etc. Insomma, fanno davvero piazza pulita dell’antivirus. Se hai attivato la licenza di un prodotto dovrai riattivarla di nuovo se dopo la rimozione vorrai reinstallarlo.
Scopri tutte le lezioni sulla disinstallazione di programmi:
- Disinstallare programmi: lezione introduttiva
- A cosa serve disinstallare i programmi che non usi
- Disinstallare programmi usando Windows
- Cosa fare se Windows non mostra i programmi in Programmi e Funzionalità
- Come disinstallare i programmi che Windows non elenca nel Pannello di Controllo
- Come risolvere i problemi nella disinstallazione di programmi
- Guida completa a Revo Uninstaller
- Guida a Iobit Uninstaller Free
- Come disinstallare un antivirus a fondo (la lezione che hai appena letto)
- Disinstallare e rimuovere completamente antivirus con AppRemover
- Lista dei disinstallatori e pulitori ufficiali degli antivirus più popolari
Segui il Corso via email e RSS. Contenuti speciali e mini-lezioni su Facebook e Google+!
Arelis Garcia dice
Mi è stato molto
d’aiuto grazie di aver fatto questo programma . Avevo quattro antivirus sul PC è dovevo eliminarli prima di installare un nuovo. Grazie a te ci sono riuscita.
Paul dice
Ciao Marco,mi sono iscritto,grazie . Io avevo Avira . Lo eliminato quando appariva nello start assieme agli
altri programmi . Invece,è rimasto nel centro controllo,e li non riesco ad eliminarlo . Inoltre,pur avendo
avviato un altro antivirus…Avira fa apparire ancora sue icone…sul lato destro in basso al pc .
Proverò le tue soluzioni . Il nuovo antivirus AVG,è partito . Quello che rompe le balle…è i trucchi
che usano per farti poi comprare le loro offerte . AVG lo trovo meglio…segnale i file o altro pericolosi..
forse lo fanno anche altri .
Paul .