Come si deframmenta il disco in Windows senza usare programmi di terze parti?
In questa lezione ti spiego come deframmentare il disco con le opzioni di deframmentazione già presenti in Windows.
In questo modo non avrai bisogno di installare altri programmi.
Windows offre due opzioni per deframmentare senza dover ricorrere a programmi esterni:
- avviando l’Utilità Di Deframmentazione Dischi Di Windows tramite l’interfaccia Windows;
- in alternativa, avviando la deframmentazione del disco dal Prompt dei comandi. Quest’ultima opzione permette di scegliere alcune impostazioni per la deframmentazioni ed è consigliata agli utenti più esperti.
Prima di lanciare la deframmentazione, segui i consigli per migliorare la deframmentazione, sempre validi indipendentemente da come intendi deframmentare il disco.
Avviare L’Utilità Di Deframmentazione Dischi Di Windows Attraverso L’Interfaccia Windows
L’Utilità Di Deframmentazione Dischi Di Windows è un programma di Windows che permette di deframmentare il disco fisso senza usare altri programmi esterni.
Anche se l’Utilità Deframmentazione Disco di Windows non è necessariamente l’opzione migliore per deframmentare, ad ogni modo l’Utilità Deframmentazione è sicuramente migliorata nelle versioni per Windows Vista e Windows 7, tanto che alcuni esperti consigliano di non usare altri programmi esterni.
Personalmente ti suggerisco comunque di appoggiarti ad altri deframmentatori come Auslogic Disk Defrag o Defraggler (soprattutto se hai Windows XP, qui la lista dei migliori deframmentatori gratuiti).
E’ comunque utile imparare ad usare l’Utilità di deframmentazione Dischi di Windows.
Come Avviare L’Utilità Di Deframmentazione Dischi Di Windows Attraverso L’Interfaccia Windows In Windows 7
- clicca sul pulsante Start
- clicca su Tutti i programmi
- clicca su Accessori
- clicca su Utilità di Sistema
- clicca su Utilità di deframmentazione
- digita la password di amministratore o conferma, se richiesto
- a questo punto ti consiglio di cliccare, nella finestra visualizzata, sul pulsante Analizza Disco, e attendere i risultati dell’analisi (nella colonna Stato puoi osservare il progresso dell’analisi).

- Se il disco non supera un grado minimo di frammentazione non serve avviare la deframmentazione, e Windows te lo segnala al termine della scansione del disco. Se non serve, clicca su Chiudi
- se invece la deframmentazione è consigliata o se vuoi comunque avviarla indipendentemente dall’analisi, fai clic sul pulsante Deframmenta disco. Questa avvia la deframmentazione. La versione dell’Utilità di Deframmentazione Dischi per Windows 7 mostra indicazioni sullo stato di avanzamento della deframmentazione del disco in corso, e visualizza graficamente, al termine dell’operazione, i risultati delle operazioni di deframmentazione. Durante il processo di deframmentazione puoi continuare ad usare il computer. Tieni conto che la deframmentazione può impiegare anche diverse ore. Puoi interromperla facendo clic su Interrompi operazione nella finestra dell’Utilità di Deframmentazione Dischi
- al termine della deframmentazione (ricordati che può impiegare anche diverse ore!) clicca su Chiudi
Come Avviare L’Utilità Di Deframmentazione Dischi Di Windows Attraverso L’Interfaccia Windows In Windows Vista
- clicca sul pulsante Start
- clicca su Tutti i programmi
- clicca su Accessori
- clicca su Utilità di Sistema
- clicca su Utilità di deframmentazione
- digita la password di amministratore o conferma, se richiesto
- nella finestra visualizzata clicca su Esegui Defrag. Windows a questo punto avvia la deframmentazione.
- al termine della deframmentazione (ricordati che può impiegare anche diverse ore!) clicca su Chiudi
A differenza della versione dell’Utilità di Deframmentazione Dischi per Windows XP e per Windows 7, che mostra indicazioni sullo stato di avanzamento della deframmentazione del disco in corso, la versione del deframmentatore presente in Windows Vista mostra soltanto che il processo è attivo.
Inoltre, non visualizza graficamente, al termine dell’operazione, i risultati delle operazioni di deframmentazione mentre sono attive.
Puoi comunque verificare il completamento del processo nella stessa finestra al termine.
Durante il processo di deframmentazione puoi continuare ad usare il computer.
Tieni conto che la deframmentazione può impiegare anche diverse ore.
Puoi interromperla facendo clic su Interrompi operazione nella finestra dell’Utilità di Deframmentazione Dischi.
Come Avviare La Deframmentazione Del Disco Dal Prompt Dei Comandi (Per Utenti Più Esperti)
Se sei un utente più esperto puoi avviare la deframmentazione del disco dal Prompt dei comandi.
Questo ti permette di impostare al meglio alcuni parametri della deframmentazione, sempre utilizzando l’Utilità di Deframmentazione Dischi di Windows per la deframmentazione.
Particolarmente utile in alcune situazioni è la possibilità di:
- lanciare una deframmentazione completa del disco. Questo estende la deframmentazione anche ai frammenti di file con dimensione maggiore di 64 MB. L’impostazione predefinita per la deframmentazione avviata sia con la finestra dell’Utilità Deframmentazione Dischi che avviando defrag.exe con il prompt dei comandi prevede infatti soltanto una deframmentazione cosiddetta parziale, che esclude dalle operazioni di deframmentazione i frammenti di file con dimensioni superiori ai 64 MB. Questa opzione ti permette dunque di includere anche frammenti più grandi di 64 MB.
- forzare la deframmentazione (utile nel caso lo spazio libero su disco sia meno del 10-15%).
Per avviare la deframmentazione del disco dal Prompt dei comandi:
- Apri il Prompt dei comandi come amministratore
- Digita il comando:
defrag <volume> [-p1] [-p2]
etc, dove <volume> indica la lettera di unità o il percorso del punto di montaggio del volume da deframmentare o analizzare e p1, p2 etc sono i parametri scelti.
I possibili parametri sono:
- -c Deframmenta tutti i volumi del computer locale
- -a Esegue solamente l’analisi della frammentazione
- -w Esegue la deframmentazione completa: tenta di consolidare tutti i frammenti di file, indipendentemente dalla loro dimensione
- -f Forza la deframmentazione del volume in caso di spazio disponibile insufficiente
- -v Specifica la modalità dettagliata di informazioni (l’output delle operazioni di deframmentazione e analisi include maggiori informazioni)
- -? Visualizza le informazioni della Guida
Alcuni esempi:
- defrag c: (esegue la deframmentazione parziale del disco c:). Ricordati che puoi avviare la deframmentazione su qualsiasi disco nel tuo computer, e che puoi anche utilizzare il comando defrag -c per farlo
- defrag -? (mostra la lista di tutti i comandi disponibili)
- defrag c: -a -v (avvia l’analisi del disco C e visualizza il rapporto sullo stato di deframmentazione dei file nel disco C, includendo tutte le informazioni possibili)
- defrag c: -v -r (esegue una deframmentazione parziale del disco c: e visualizza i risultati)
- defrag.exe -c -w -f (forza una deframmentazione completa di tutti i dischi)
Ulteriori parametri in Windows 7 sono:
- -e Esegue la deframmentazione su tutti i volumi tranne quelli specificati
- -h Esegue l’operazione con priorità normale (l’opzione di default è con priorità bassa)
- -m Esegue l’operazione su ogni volume in parallelo in background
- -t Traccia un’operazione già in progress in un determinato volume
- -u Mostra il progresso dell’operazione sullo schermo
- -x Esegue il consolidamento dello spazio libero in un determinato volume
Ricordati di attendere il completamento della deframmentazione prima di chiudere la finestra del prompt dei comandi.
Per interrompere il processo di deframmentazione, al prompt dei comandi premere CTRL+C.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!
franco dice
perché non accettate il mio indirizzo mai? lo inserito dove mi è stato chiesto e mi dice non valido
Christian dice
Utilissimo! Grazie!
francesco giunti dice
si capisce poco ci vorrebbe un tutorial
gennaro dice
ok
Alberto dice
Ciao!
Quando apro la lista delle lingue possibili da impostare, mi appare solo l’inglese. Perché?
Mark dice
Ciao! Ho già eseguito più volte la deframmentazione del Disco (HDD) tramite l’apposita applicazione in Default di Windows Vista/7. La mia domanda è : Perchè al termine della deframmentazione, l’HDD diminuisce ??? Informandomi in giro per la rete, ho scoperto che il problema sussiste, perchè compatando tutti i file vengono creati automaticamente dei punti di ripristino! Io personalmente ho risolto andando su “Panello di Controllo” di Windows Vista/7, cliccando su “impostazioni di sistema avanzate”, cliccando sulla cartella che spunta “Protezione di Sistema”. Ho disabilitato i punti di ripristino. Cosi facendo sono riuscito a ottenere molti GB che prima erano spariti deframmentando il Disco Rigido. Resta comunque il fatto che non ho ben capito cosa sia successo, dato che a molte altre persone questo problema non si presenta. Grazie e alla prossima 😀