• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
    • Che cos’è il Corso
    • FAQ – domande sul Corso
  • Programma
  • Avvio Veloce
  • PC Veloce
  • Liberare spazio
  • Internet Veloce
  • Backup
  • Pc protetto

Corso di Ottimizzazione del Computer

Impara ad ottimizzare il tuo computer - Lezioni gratuite e facili per tutti

Sei qui: ottimizzazione-pc.it » PROTEZIONE » password » Come Creare E Ricordare Password Sicure Diverse Per Ogni Sito

Come Creare E Ricordare Password Sicure Diverse Per Ogni Sito

Alcuni facili trucchi per ricordarsi password sicure diverse per ogni sito. Come Creare E Ricordare Password Sicure Diverse Per Ogni Sito Il numero dei siti che richiedono passwords continua a salire, e certo non è facile ricordarsi decine o centinaia di passwords per tutti i siti che richiedono passwords. Uno studio del 2012 mostra che il 58% dei navigatori usa almeno 5 passwords uniche ed il 30% più di 10 passwords uniche – e la maggior parte si lamenta dell’eccessiva fatica quando devono creare e ricordarsi nuove passwords.

Onestamente, ricordarsi tutte le password può diventare un incubo. E per questo le persone spesso tendono ad usare la stessa password per più siti. Una ricerca Microsoft del 2007 ha mostrato che un utente medio di Internet mantiene 25 accounts separati, ma usa soltanto 6 passwords per proteggerli. Un altro più recente studio mostra che il 74% dei navigatori Internet ancora usa la stessa password per numerosi siti.

Dato che uno dei più importanti consigli nell’uso delle passwords è di non usare mai la stessa password per più servizi, come fare allora per ricordarsi password dicure diverse per ogni sito?

Google consiglia di associare al sito una frase specifica per ricordarsi passwords per siti diversi. Ad esempio, puoi usare “Giovanni mi ha mandato una email” come base (che puoi andrai a modificare) per la password del tuo servizio di posta e “Giovanni mi ha mandato una foto” per il tuo account di Flickr e così via. Dalla base ottenuta in questo modo puoi ora creare una password sicura (come spiegato nella lezione precedente).

PCWorld suggerisce un sistema simile per ricordarsi password diverse per ogni sito: utilizzare una sigla per ogni sito che usi e inserirla nella tua base. Se la tua base è ad esempio mipiunpicocoefiaco (una passphrase basata sulle iniziali di “Mi piace una pizza con cozze e fichi a colazione”) e vuoi adattarla ai vari siti che usi, inserisci le prime lettere dell’indirizzo del sito nella frase che potrebbe diventare:

  • Famipiunpicocoefiaco (“Facebook mi piace una pizza con cozze e fichi a colazione”)
  • Gmmipiunpicocoefiaco (“Gmail mi piace una pizza con cozze e fichi a colazione”)
  • Twmipiunpicocoefiaco (“Twitter mi piace una pizza con cozze e fichi a colazione”)

Mozilla consiglia per rendere ancora più casuale la password di variare le lettere usate per la sigla. Ad esempio, scegli la prima e ultima lettera del nome del sito (ad esempio la sigla per facebook diventa fk invece che fa, per gmail diventa gl etc), oppure le ultime lettere (la sigla per facebook diventa ok, per gmail diventa il etc), oppure la prima lettera e la prima consonante (la sigla per facebook diventa fcb, per gmail diventa gml etc), oppure solo le vocali (la sigla per facebook diventa aeoo invece che fa, gmail diventa ai etc), oppure ancora la prima e la quarta lettera del sito etc.:

  • Fkmipiunpicocoefiaco
  • Okmipiunpicocoefiaco
  • Fcbmipiunpicocoefiaco
  • Aeoomipiunpicocoefiaco
  • Femipiunpicocoefiaco

Per aumentare la casualità puoi invertire maiuscole e minuscole nella sigla:

  • Fkmipiunpicocoefiaco
  • fKmipiunpicocoefiaco

Oppure variare la posizione della sigla, magari inserendola all’inizio della password oppure alla fine oppure in mezzo:

  • Fkmipiunpicocoefiaco (ad inizio password)
  • mipiunpicocoefiacoFk (a fine password)
  • mipiunpicoFkcoefiaco (in mezzo: “Mi piace una pizza con Facebook cozze e fichi a colazione”)

A questo punto rendi la tua base più complessa e casuale usando le tecniche per costruire password sicure.

L’uso di patterns di questo tipo per creare passwords diverse ma facilmente memorizzabili per ogni sito va bene per la maggior parte dei siti. Ma per aumentare il livello di sicurezza per i siti che contengono tue informazioni finanziarie (banca e Paypal ad esempio) ti conviene creare una password specifica che non utilizzi patterns e che non usi in altri siti.Leggi qui gli altri consigli per aumentare la sicurezza quando usi le tue passwords.

Tutte le lezioni sulle PASSWORDS:

  • 14 consigli per usare le password in modo sicuro
  • Tecniche per creare passwords sicure e facili da ricordare
  • Creare e ricordare password diverse per ogni sito (la lezione che hai appena letto)
  • Cosa sono i password manager
  • Scegliere il password manager più adatto alle tue esigenze

Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter!

 (foto inizio articolo: Keys by Linus Bohman)

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lavon dice

    10 Febbraio 2016 alle 04:13

    Thniinkg like that shows an expert at work

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

ALTRE LEZIONI:

Come Eliminare Plugin Da Firefox

Come Eliminare Plugin Da Firefox

Luce Notturna in Windows 10: Cos’è e Come Impostarla

Cookies e privacy - image Spies by ocularinvasion

I Cookies E I Rischi Per La Tua Privacy

Disinstallatori Antivirus e Pulitori Antivirus

Lista Completa Disinstallatori Antivirus E Pulitori Antivirus

Misurare Il Tempo Di Avvio Del Computer Con Visualizzatore Eventi

Misurare Il Tempo Di Avvio Del Computer Con Visualizzatore Eventi

Autore del Corso

Ciao, sono Marco Mancosu, l'autore di questo sito che nasce dalla mia passione per Windows. Di mestiere sono consulente di marketing digitale.

Footer

Corso di Ottimizzazione del Computer

Benvenuto al Corso di Ottimizzazione del Computer. Nel mio sito troverai lezioni facili che ti aiuteranno a rendere più veloce il tuo computer, ad usarlo meglio, a proteggerlo da pericoli, a mantenerlo in forma nel tempo.

Link Utili

Programma
Avvio Veloce
PC Veloce
Liberare Spazio
Internet Veloce
Backup
PC Protetto

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Copyright 2018 Ottimizzazione PC

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, www.ottimizzazione-pc.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie policy Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA