Qual’è il modo più semplice per aggiornare il software nel computer? E con che frequenza ideale?
Nel tuo computer coesistono diversi tipi di software.
Ma non tutti vanno aggiornati. E non tutti comunque si aggiornano allo stesso modo o con la stessa frequenza.
In questa lezione ti spiego cosa aggiornare e quando.
Quali Sono I Software Nel Computer
In un computer Windows funzionante in genere trovi:
- sistema operativo di Windows
- programmi di Microsoft
- programmi di terze parti: tutti i programmi che non sono di Microsoft
- plugins e add-ons (componenti aggiuntivi del browser che integrano il browser con funzioni extra)
- drivers (piccoli programmi che interfacciano periferiche e sistema operativo, ad esempio i drivers della scheda audio, della scheda video, delle periferiche esterne etc)
- BIOS (Basic Input/Output System) (contenuto in un chip della scheda madre, è il primo software caricato dal computer all’avvio. Comunica al processore dove trovare il sistema operativo, e facilita la comunicazione tra il sistema operativo e l’hardware).
Di questi software, devi aggiornare con maggiore frequenza il sistema operativo, i programmi di Microsoft e non, ed i plugins/add-ons.
I drivers (a parte quelli di sistema, aggiornati da Windows Update) andrebbero controllati molto più saltuariamente – o anche aggiornati soltanto se hai dei problemi o è raccomandato dal produttore.
Per quanto riguarda il BIOS, il mio consiglio è di aggiornarlo solo se hai problemi con il tuo computer la cui causa hai ricondotto al BIOS o se vivamente consigliato dalla casa madre (per correggere errori importanti delle precedenti versioni).
Aggiornare il BIOS è infatti un’operazione estremamente delicata, e se qualcosa va storto durante l’aggiornamento ti ritrovi con un computer che non si può più avviare. Se il tuo computer funziona dunque, meglio non toccare il BIOS.
Cosa E Come Aggiornare
Non pensare di aggiornare tutti i software nel computer a mano. Sarebbe troppo lungo e complesso.
Pensa anche solo a quanti programmi di Microsoft e terze parti sono installati nel tuo computer: nei computer oggetto della ricerca Secunia Vulnerability Review 2013 sono presenti in media 29 prodotti di Microsoft e 21 prodotti di terze parti.
Quanti siti dovresti visitare per recuperare gli aggiornamenti a mano?
Inoltre, gli sviluppi dei programmi più popolari sono assai frequenti, e spesso vengono rilasciate versioni nuove ogni mese. Windows rilascia patch e aggiornamenti quasi giornalmente, anche se l’appuntamento più importante è bi-settimanale.
Insomma, come fare allora a tenere aggiornati Windows, tutti i programmi, i drivers etc se non puoi farlo manualmente?
Semplice: affidati a pochi programmi specifici di aggiornamento ed automatizza il più possibile le operazioni di aggiornamento del computer con questi programmi.
Come aggiornare il sistema operativo e i programmi di Microsoft
Per aggiornare Windows e le applicazioni correlate (prodotte da Microsoft) usa Windows Update.
E’ un’utility di Microsoft che ti permette di pianificare il controllo degli aggiornamenti rilasciati da Microsoft, di scaricare e di aggiornare Windows e alcuni programmi di Microsoft con facilità.
Scarica infatti – anche in automatico se lo imposti – gli aggiornamenti più importanti per Windows, le versioni più aggiornate di Internet Explorer, patch di sicurezza per Windows e Microsoft Office, le più recenti definizioni per Microsoft Security Essentials, aggiornamenti dei drivers per i componenti hardware supportati da Microsoft etc.
Qui l’elenco degli aggiornamenti scaricabili da Windows Update.
Quando aggiornare Windows e i programmi Microsoft: imposta Windows Update per scaricare ed installare in automatico gli aggiornamenti raccomandati. Microsoft rilascia una volta al mese (il secondo martedì) importanti aggiornamenti di sicurezza (chiamati patch).
Ma rilascia anche più frequentemente altri aggiornamenti, per cui ti consiglio di controllare gli aggiornamenti di Microsoft almeno una volta a settimana.
E ti consiglio di installare tutti gli aggiornamenti consigliati – che sono classificati come Importanti.
Seleziona invece tra gli aggiornamenti Facoltativi quelli che potrebbero esserti utili.
Come aggiornare i programmi di terze parti
Molti dei programmi di terze parti si aggiornano automaticamente da soli, come ad esempio Skype, Firefox, Adove Acrobat Reader etc – a meno che tu li imposti diversamente.
Ma non tutti i programmi offrono questa funzionalità.
Per tenere allora sotto controllo lo stato di agggiornamento di tutti i programmi di terze parti usa programmi come Secunia Personal Software Inspector (Secunia PSI).
Quando aggiornare i programmi di terze parti: se non vuoi che Secunia si avvii ad ogni avvio del computer e lavori in background, basta lanciarlo 1-2 volte a settimana.
E configura i programmi più popolari per aggiornarsi automaticamente, in particolare i programmi di Adobe e Java.
Come aggiornare plugins e add-ons
Per automatizzare l’aggiornamento dei plugins e add-ons dei browsers usa Qualys BrowserCheck, utile strumento gratuito che ti permette di verificare che il browser e i suoi componenti siano aggiornati.
Qui l’elenco dei componenti controllati da Qualys BrowserCheck. E’ disponibile come scanner online o anche come plugin.
Quando aggiornare plugins e add-ons: 1 volta a settimana è in genere sufficiente.
Come aggiornare i drivers
Per automatizzare l’aggiornamento dei drivers usa infine programmi come Driver Easy o Slim Drivers.
Entrambi programmi gratuiti, verificano quali drivers necessitano di aggiornamenti e, se esistono versioni più aggiornate, forniscono i link per scaricarle ed installarle.
Quando aggiornare i drivers?
Qualcuno suggerisce di non aggiornarli mai o soltanto in caso di problemi. Qualcuno suggerisce di aggiornare soltanto i drivers della scheda video (soprattutto se giochi al computer).
Personalmente, ti consiglio di aggiornare i drivers soltanto in alcuni casi specifici (vai alla lezione per i dettagli), e di seguire i consigli su come aggiornare i drivers.
Prima di effettuare cambi, ti consiglio sempre un backup dei drivers in modo da poterli ripristinare se l’aggiornamento crea problemi.
Conclusioni
Aggiornare i programmi ed il software è una delle operazioni di manutenzione chiave per il computer.
I benefici di un computer aggiornato sul fronte del software superano decisamente il tempo che devi dedicare agli aggiornamenti.
Soprattutto considerando che molti degli aggiornamenti possono essere automatizzati usando i programmi sopra.
- Perchè conviene aggiornare sempre
- Come aggiornare il software nel computer
- Usare Windows Update per aggiornare il computer
- I migliori programmi gratuiti per aggiornare i programmi in automatico
- Secunia PSI: programma per aggiornare i programmi nel computer
- Come aggiornare Adobe Flash Player
- Cosa sono i drivers
- Quando conviene aggiornare i drivers
- Come aggiornare i drivers
- Come controllare la versione di un driver
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter!
Lascia un commento