• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
    • Che cos’è il Corso
    • FAQ – domande sul Corso
  • Programma
  • Avvio Veloce
  • PC Veloce
  • Liberare spazio
  • Internet Veloce
  • Backup
  • Pc protetto

Corso di Ottimizzazione del Computer

Impara ad ottimizzare il tuo computer - Lezioni gratuite e facili per tutti

Sei qui: ottimizzazione-pc.it » MANUTENZIONE » aggiornare » Come Aggiornare Drivers: 7 Modi Per Trovare Nuove Versioni Dei Drivers

Come Aggiornare Drivers: 7 Modi Per Trovare Nuove Versioni Dei Drivers

Scopri 7 modi per aggiornare i drivers del tuo computer.

Abbiamo già visto che cosa è un driver: il programma che permette il funzionamento di una periferica (come stampante, scheda video, scheda audio, hard disk esterno e qualsiasi dispositivo hardware venga collegato al computer).

Ed abbiamo già visto che aggiornare i drivers è un’operazione rischiosa, tendenzialmente da evitare.

Ma se hai dovuto formattare il computer ed hai perso o rotto il CD del dispositivo da usare (ad esempio la stampante), oppure se hai problemi con alcune componenti (ed in tutti gli altri casi che ti ho indicato nella lezione su quando conviene aggiornare i drivers), allora diventa necessario reinstallare o aggiornare i drivers.

Dunque, come trovare e aggiornare i drivers?

Esistono migliaia di drivers creati da moltissime aziende ed il tuo computer ne usa centinaia, per cui puoi capire che non esiste un solo metodo per individuare e installare i drivers giusti.

Ci sono invece diversi modi, alcuni automatici ed altri manuali.

Vediamone insieme pro e contro:

  1. aggiornare i drivers usando Windows Update
  2. aggiornare i drivers usando il sito del produttore del computer
  3. aggiornare i drivers usando il sito del produttore del componente
  4. aggiornare i drivers usando programmi dei produttori di computer per la gestione drivers
  5. ricerca manuale degli aggiornamenti dei driver usando gestione dispositivi di windows
  6. aggiornare i drivers usando programmi di aggiornamento drivers
  7. aggiornare i drivers usando siti di raccolta drivers

1. Aggiornare I Drivers Usando Windows Update

Windows Update rappresenta un modo veloce ed efficace per aggiornare drivers, che appaiono nell’elenco degli aggiornamenti importanti o facoltativi (più spesso).

Quando vedi un aggiornamento di drivers in Windows Update, ti basta seguire la stessa facile procedura di aggiornamento degli altri aggiornamenti: scaricalo ed installalo attraverso Windows Update.

Qui trovi le istruzioni per usare Windows Update.

Tieni conto però che gli aggiornamenti dei drivers forniti da Windows Update non sono sempre l’ultima versione disponibile.

Inoltre, lo spettro dei drivers coperti da Windows Update non è ampio: in genere sono drivers di componenti interni o di periferiche di Microsoft come mouse o tastiere.

D’altra parte però gli aggiornamenti proposti da Windows Update sono già ampiamente testati e non dovrebbero creare problemi di stabilità.

Questa soluzione è quella che più ti raccomando se sei un utente alle prime armi e non hai problemi causati dai drivers nel tuo PC.


2. Aggiornare I Drivers Usando Il Sito Del Produttore Del Computer

Se sei un utente più competente o se sei alla ricerca dell’ultima versione di un driver specifico, magari per risolvere problemi a componenti importanti come la scheda video o la scheda audio, Windows Update probabilmente non ti basterà.

Una soluzione un po’ più complessa è quella di cercare l’aggiornamento nel sito del produttore del tuo computer.

I produttori di computer mettono infatti a disposizione di chi ha comprato un loro computer una sezione nel loro sito dedicata agli aggiornamenti dei drivers:

  • sezione per aggiornare i drivers in computer Lenovo
  • sezione per aggiornare i drivers in computer HP
  • sezione per aggiornare i drivers in computer Dell
  • sezione per aggiornare i drivers in computer ACER
  • sezione per aggiornare i drivers in computer ASUS
  • sezione per aggiornare i drivers in computer SONY

Il vantaggio dell’aggiornare drivers attraverso il sito del produttore del PC è di ottenere drivers ufficiali e mirati all’hardware del tuo computer.

D’altro canto, i drivers presenti si limitano in genere ai drivers relativi alle componenti interne del tuo computer e non ai dispositivi esterni.

Inoltre, non sono sempre disponibili gli ultimi aggiornamenti, devi assicurarti di ottenere il giusto driver (ricordati che ogni sistema operativo necessita di drivers specifici, e che devi anche sapere come controllare la versione del tuo driver), ed infine la procedura d’installazione non è sempre così immediata.

In genere basta scaricare il file del driver, eseguirlo e seguire le istruzioni dell’installer (il programma di installazione del driver), a volte no.

Usare il sito del produttore del computer aiuta anche a recuperare i drivers che ti servono dopo una formattazione, se non hai creato un backup manuale dei drivers o non hai usato programmi per il backup e ripristino dei drivers.


3. Aggiornare I Drivers Usando Il Sito Del Produttore Del Componente

Se non sei riuscito a trovare il driver più aggiornato nel sito del produttore del computer, prova con quello del produttore del componente, il posto migliore per trovare l’ultima versione ufficiale del driver.

Infatti, gli aggiornamenti importanti delle principali componenti hardware del tuo computer sono comunicati da Windows Update e sul sito del produttore del tuo computer, ma in genere con del ritardo rispetto a quando vengono rilasciati.

Sono invece disponibili fin da subito sul sito del produttore del componente, dove ti consiglio di controllare nel caso tu noti problemi con il componente o voglia assicurarti di avere l’ultima versione del driver.

Per individuare il giusto driver devi in genere selezionare il tuo modello di computer e di componente, ma a volte è disponibile un programma da scaricare che scansisce il tuo computer alla ricerca di drivers non aggiornati, ovviamente relativi ai componenti di quell’azienda.

Puoi quindi cercare il driver del tuo componente a mano oppure lasciar fare al programma in automatico.

Qui l’elenco delle pagine di supporto dei produttori dei più popolari componenti hardware:

  • aggiornamento drivers AMD Corp (schede video, processori, chipset etc). Se vuoi automatizzare la ricerca e l’aggiornamento automatico dei drivers AMD nel tuo computer usa AMD Driver Autodetect. Questa la pagina per scaricare i driver specifici per schede video AMD ATI;
    aggiornamento drivers Creative (schede audio Sound Blaster etc);
  • aggiornamento drivers di componenti Intel Corp (processori, chipset Intel, schede grafiche integrate etc). Puoi usare Utility per l’aggiornamento dei driver di Intel;
  • aggiornamento drivers nVidia (schede video GeForce, chipset nForce etc). Puoi anche usare la ricerca automatica dei drivers;
  • aggiornamento drivers Realtek;
  • aggiornamento drivers Via (chipset, grafica integrata, audio integrato etc)

4. Aggiornare I Drivers Usando Programmi Dei Produttori Di Computer Per La Gestione Drivers

Sempre i produttori di computer offrono, già integrati nei computer nuovi, programmi per la ricerca e l’aggiornamento automatico dei drivers nel computer.

Ad esempio, Lenovo offre Lenovo Update (ne esistono versioni specifiche per modello, come Lenovo ThinkVantage System Update per computer Think), mentre HP offre HP Update e HP Support Assistant.

Anche se sono programmi realizzati dai produttori del computer, non sempre offrono tutti i drivers che potresti ottenere direttamente dal sito del produttore del computer o del componente.

Però programmi di aggiornamento drivers di questo tipo rappresentano un metodo veloce per controllare se ci sono drivers da aggiornare, la scansione è automatica e la procedura di installazione è estremamente semplice.

E’ un’altra buona soluzione questa per utenti alle prime armi, anche se ti consiglio di procedere sempre con molta cautela e di NON aggiornare mai drivers solo perchè ci sono versioni aggiornate.


5. Ricerca Manuale Degli Aggiornamenti Dei Driver Usando Gestione Dispositivi Di Windows

Windows offre un modo semplice per aggiornare un driver.

Basta andare in Gestione Dispositivi (in Windows Vista e 7: tasto Start, Pannello di Controllo, Hardware, Gestione Dispositivi o Gestione periferiche – in Windows 7 si trova sotto Dispositivi e Stampanti).

Gestione Dispositivi mostra tutte le periferiche del computer.

Puoi esplorare l’albero semplicemente cliccando sul simbolo di fianco ad ogni voce.

Per verificare se ci sono aggiornamenti specifici per un driver, clicca con il tasto destro del mouse sul dispositivo e selezionare Aggiornamento Software Driver.

A questo punto clicca su Cerca automaticamente un driver aggiornato.

Windows cercherà online la disponibilità di eventuali aggiornamenti, e se li individua ti proporrà di installarli con una procedura guidata.

Questo è un modo veloce e semplice per la ricerca ed installazione di aggiornamenti, ma richiede tempo se intendi farlo per tutti i drivers e non sempre Windows riesce ad individuare gli ultimi aggiornamenti.

E’ un’altra soluzione indicata per gli utenti alle prime armi, perchè tendenzialmente sicura.


6. Aggiornare I Drivers Usando Programmi di Aggiornamento Drivers

Anche se questa soluzione sembra forse la soluzione più immediata, è però rischiosa.

Come già sai, ti sconsiglio di aggiornare sempre tutti i drivers soltanto perchè sono uscite nuove versioni.

Ti ho spiegato infatti che così facendo rischi di creare problemi e blocchi al computer, che può anche diventare inutilizzabile.

Il rischio nell’aggiornare i drivers automaticamente usando un programma di aggiornamento drivers è che prima o poi si verifichino questi problemi, a meno che tu scelga accuratamente quei pochi necessari drivers da aggiornare.

Quindi, è preferibile usare questi programmi soltanto per farsi un’idea dello stato di aggiornamento dei drivers del tuo computer e per identificare eventuali drivers non aggiornati, ma non per installare la nuova versione.

Per i pochi drivers più importanti che davvero vanno aggiornati, preferisco (personalmente) andare sul sito del produttore.

Inoltre, la maggior parte di questi programmi automatici (soprattutto di quelli gratuiti) in realtà effettua la scansione automatica e la ricerca automatica, ma non l’installazione automatica.

Ad ogni modo, questi programmi possono essere utili agli utenti alle prime armi.

Esiste un buon programma gratuito che ti consiglio di usare, e che effettua sia la ricerca che l’installazione dei drivers obsoleti o mancanti nel tuo computer: Driver Booster Free.


7. Aggiornare I Drivers Usando Siti Di Raccolta Drivers

Ti sconsiglio assolutamente questa soluzione.

Esistono in rete numerosi siti che raccolgono cataloghi sterminati di drivers, ma anche se usare questi siti ti può sembrare comodo invece che cercarti i drivers usando i sistemi sopra, in realtà rischi di scaricarti un driver non ufficiale e magari corrotto, infetto o perfino obsoleto.

L’unico motivo per cui ti cito questo sistema è che a volte potrebbe essere l’unico modo per recuperare drivers vecchi per componenti di computer obsoleti, che non vengono più supportati dal produttore.

Mi è capitato ad esempio di cercare driver per una stampante Lexmark vecchia di 10 anni in rete, perchè non erano più disponibili sul sito del produttore. a meno che non si possieda un pc vecchio fatto con pezzi hardware di produttori che non esistono più (ad esempio la ULI) o per i quali non sono più scaricabili driver.


In questa lezione abbiamo visto ben 7 modi per aggiornare drivers nel computer (utili anche per recuperare drivers mancanti). Se ne conosci altri e vuoi condividerlo, scrivine nei commenti.


Lezioni sui drivers:

  • Cosa sono i drivers
  • Quando conviene aggiornare i drivers
  • Come aggiornare i drivers (la lezione che hai appena letto)
  • Come controllare la versione di un driver

Segui il Corso via email e RSS. Contenuti speciali e mini-lezioni su Facebook e Google+!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luca dice

    4 Luglio 2022 alle 16:15

    Una cosa che non ho capito è se dopo l’aggiornamento a un nuovo sistema è consigliato installare i driver originali del computer o se si può installarne di nuovi (anche di diversi produttori) e se la risposta è che posso installarne di nuovi in base a cosa li scelgo (quindi in base a sistema in uso, potenza del computer o altro). Mi viene un mal di testa che non avete idea quando cerco driver adatti al computer senza un aiuto da qualcuno esperto. E su tutto l’internet neanche una risposta a quello che non ho capito che ho appena scritto sopra. Se qualcuno mi aiuta mi risparmia una gran sofferenza e magari mi velocizza pure il computer, grazie.

    Rispondi
  2. Gianni dice

    19 Febbraio 2016 alle 18:34

    Ottimo sito… di recente, prima di leggere questo articolo, mi sono messo ad aggiornare tutti i driver dei miei computer… uno di loro non si connetteva più ad internet e ho dovuto ripristinare windows…

    Rispondi
  3. Antonio dice

    15 Ottobre 2015 alle 18:56

    Salve
    Credo che dovreste spiegare come intervenire passo passo, cioè indicare
    i passaggi da effettuare.
    Non tutti siamo espertissimi

    Il suggerimento evita pure di commettere eventuali errori.
    Grazie

    Rispondi
    • Marco Mancosu dice

      18 Ottobre 2015 alle 16:06

      Ciao Antonio, quando possibile cerco sempre di spiegare passo per passo come intervenire. Ho aggiornato questa lezione inserendo alcuni links a nuove lezioni con dettagli su come intervenire. Se ti rimane qualche dubbio su qualche modalità specifica per aggiornare i tuoi drivers, chiedi pure.

      Rispondi
  4. Calogero dice

    30 Giugno 2014 alle 19:21

    Salve, avrei bisogno di un pizzico di aiuto.

    Il mio pc, monta Win 7 (x86 Home Premium) con la scheda audio Creative Labs ct 4810 di cui non esistono driver per questo sistema operativo, ma essa funzionava benissimo (non so come. Ho formattato il pc e non riesco più a far funzionare la scheda audio. Ho letto vari forum e uno ha risolto il problema con un “aggiornamento software driver in maniera automatica”; il problema che mi pongo è: come si fa l’aggiornamento in maniera automatica?? La prego di rispondermi via email. Grazie

    Rispondi
  5. Roberto dice

    10 Ottobre 2013 alle 12:36

    salve e complimenti per il corso che seguo dalla sua uscita…..posso permettermi una domanda? ho aggiornato il mio “vecchio pc” dotato di mainboard asus p4p800-mx a w7 pro…….la scheda video agp nvidia geforce mx440 non mi viene riconosciuta come tale ma come standard vga….non aggiorna i driver perchè mi dice che i driver sono quelli giusti….ho provato ad andare sul sito del costruttore, ma i driver per quel tipo di scheda, si ferma a xp. Mi devo rassegnare ad avere una bassissima risoluzione, o esiste una via d’uscit? Grazie

    Rispondi
    • Anonimo dice

      5 Novembre 2013 alle 12:47

      No esiste un altro modo prova a istallare i driver in modalità versioni precedenti di Windows quando poi sin si aggiorna si risolve in Automatico

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

ALTRE LEZIONI:

Eseguire Backup Registro - Registry Editor

Come Eseguire Il Backup Del Registro Di Sistema

Come eliminare i punti di ripristino vecchi

Eliminare I Punti Di Ripristino Vecchi

come-funziona-youtube

Come Funziona YouTube

Proteggere File Office Con Password

Proteggere File Di Office Con Password

Come ripristinare Firefox

Come Ripristinare Firefox

Autore del Corso

Ciao, sono Marco Mancosu, l'autore di questo sito che nasce dalla mia passione per Windows. Di mestiere sono consulente di marketing digitale.

Footer

Corso di Ottimizzazione del Computer

Benvenuto al Corso di Ottimizzazione del Computer. Nel mio sito troverai lezioni facili che ti aiuteranno a rendere più veloce il tuo computer, ad usarlo meglio, a proteggerlo da pericoli, a mantenerlo in forma nel tempo.

Link Utili

Programma
Avvio Veloce
PC Veloce
Liberare Spazio
Internet Veloce
Backup
PC Protetto

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Copyright 2018 Ottimizzazione PC

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, www.ottimizzazione-pc.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie policy Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA