
Le GIF sono delle immagini animate molto utilizzate sui social, ma cosa significa questo acronimo? Leggi l’articolo per saperne di più!
L’acronimo inglese GIF significa Graphics Interchange Format, un formato di immagini digitali del tipo bitmap creato da Steve Wilhite nel 1987.
L’innovazione radicale di questa tipologia di file digitale era la loro possibilità di vedere le immagini al computer a colori.
Le immagini animate che vediamo su internet sono sequenze di fotogrammi.
La loro ampia diffusione ha fatto sì che una semplice sigla, diventasse una vera e propria parola di senso compiuto.
Quando cerchi una GIF significa che sei alla ricerca di un’immagine in movimento, la cui durata è di pochi secondi.
Esse sono diventate popolari perché sono utili per comunicare battute, emozioni e idee.
Oggigiorno infatti sono utilizzate da chiunque sui vari social network per commentare i post o per rispondere a un messaggio su WhatsApp.
Vengono spesso utilizzate anche per gli striscioni dei siti Web perché consentono una visualizzazione anche con connessioni mobili più scadenti.
Uno dei siti più utilizzati per trovarne di ogni tipo è giphy.com.
La pronuncia corretta della parola GIF non è come molti pensano “ghif” con la g dura, ma è come si legge all’italiana.
Come usare le GIF
Usare le GIF è un po’ come usare le emoji. Scegli quella più appropriata per la situazione e la invii.
Non è necessario scaricare nulla: la maggior parte delle piattaforme di social media ti dà la possibilità di cercare le GIF direttamente dalla tua tastiera del telefono.
Ora sai cos’è un file GIF! Inoltre, ti consigliamo la lettura di questo articolo se vuoi sapere cosa sono i file PDF.
Lascia un commento