• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
    • Che cos’è il Corso
    • FAQ – domande sul Corso
  • Programma
  • Avvio Veloce
  • PC Veloce
  • Liberare spazio
  • Internet Veloce
  • Backup
  • Pc protetto

Corso di Ottimizzazione del Computer

Impara ad ottimizzare il tuo computer - Lezioni gratuite e facili per tutti

Sei qui: ottimizzazione-pc.it » PROTEZIONE » malware » Che Cosa Sono I Malware E Perchè Esistono

Che Cosa Sono I Malware E Perchè Esistono

Sai che cosa sono e perchè esistono i programmi malware?

Hai mai sentito parlare di malware?

Il termine malware nasce dalla fusione di “malicious software” (cioè, software maligno).

E’ considerato malware qualsiasi programma creato apposta per danneggiare un sistema operativo, compromettere funzioni del tuo computer, o compiere a tua insaputa azioni illegittime con il tuo computer, i tuoi dati, le tue connessioni (come rubare dati personali o inviare email dalla tua email).

Qual’è la differenza tra virus e malware?

Semplice: i virus sono una categoria di malware.

Oltre ai virus, esistono numerosi altri tipi di malware: worms, trojans, bots, spyware, adware, rootkits, keyloggers sono le forme più comuni di malware.

Nella lezione di oggi ti spiego come i programmi malware si diffondono, perchè esistono e che tipo di danni fanno.

Nella prossima lezione ti spiego invece le differenze tra i tipi di malware.

E’ utile conoscerle, per sapere come proteggere al meglio il computer: ci sono infatti precauzioni differenti da prendere a seconda del tipo di malware da cui ti devi proteggere.

Come si diffondono i malware

I diversi tipi di malware hanno modalità di attacco diverse.

I virus ad esempio possono infettare i sistemi attaccandosi ad altri programmi o a files.

Quando l’utente lancia un programma infetto, o apre un file infetto, il malware si avvia e si propaga attaccando altri programmi e file.

Altri tipi di malware, ad esempio gli exploits, sfruttano falle di sicurezza nei sistemi operativi o in altri programmi (ad esempio browsers, Java, Active X, Flash etc) per entrare nel computer.

La maggior parte dei malware viene installata dall’utente quando compie alcune azioni specifiche, ad esempio cliccando sugli allegati infetti di una email o scaricando un file da Internet.

Il metodo di propagazione dei malware si è evoluto nel tempo.

Mentre prima le infezioni erano dovute soprattutto a virus che si propagavano nei file del computer, oggi le infezioni sono spesso causate da differenti tipi di malware che agiscono in sintonia.

Ad esempio, un Trojan, exploit o worm può attaccare il computer per poi installare una backdoor, attraverso la quale il pirata può installare keyloggers, rootkits, spywares o altro.

Al di là dei dettagli, è utile sapere che non esiste un solo metodo di attacco e di diffusione dei malware nel tuo computer, e che le tecniche di penetrazione e di diffusione dei malware sono sempre più raffinate, rendendo la vita difficile ai tradizionali programmi di protezione antivirus e antimalware (ti spiego la differenza tra antivirus e antimalware in una lezione di prossima pubblicazione).

Perchè esistono i malware

Le finalità dei malware sono differenti e sono anch’esse cambiate nel tempo.

I primi malware erano creati per scherzo o sfida da hackers individuali.

Con il passare del tempo, la produzione di malware è diventata un’attività a scopo di lucro (anche definita cybercrime), soprattutto con l’aumento dell’accessibilità a connessioni di banda larga, che ha permesso di diffondere con enorme facilità malware alla massa degli utenti e favorito un’enorme crescita della produzione di malware.

Un recente report Microsoft di fine 2012 sull’evoluzione del malware nel decennio 1991-2011 mostra la crescita del malware.

Da circa 6mila forme di minacce malware conosciute nel 1991 si è passati a 60mila nel 2001 e a milioni di forme e varianti (seppure riconducibili a poche famiglie) nel 2011:

Crescita Malware - Report Microsoft

Oggi dietro i malware usati per attacchi ai privati ci sono organizzazioni di criminalità organizzata con fatturati enormi, spesso con base in paesi come la Russia dove è più semplice operare nell’anonimato.

I malware sono usati principalmente per rubare informazioni personali sensibili, in particolare i dati di accesso ai conti bancari, per pubblicizzare intrusivamente prodotti o servizi, e per creare botnets: reti di computer infetti che vengono sfruttati (ad insaputa del proprietario del computer) per finalità differenti, ma sempre a scopo ultimo di lucro, come diffondere infezioni di malware specifico per conto di altri hackers (a pagamento), lanciare operazioni di spam su grande scala, attaccare siti di aziende etc.

I malware rappresentano un problema anche a livello militare e industriale.

Programmi maligni sono usati con obiettivi di spionaggio ed intelligence militare.

Lo mostra il recente report di Mandiant, azienda che opera nel campo della sicurezza informatica, che ha identificato un’unità militare cinese come responsabile di numerosi attacchi ad aziende americane (e non solo).

Malware sono usati anche per cyberattacchi e furti di dati su larga scala ad aziende.

Giusto per citare i più recenti episodi di attacchi malware di cui sono state vittime tra gennaio e febbraio 2013 aziende di Internet e media company tra le più importanti :

  • attacco informatico a Facebook attraverso un sito di uno sviluppatore mobile visitato da dipendenti di Facebook
  • oltre 250 mila accounts compromessi in un attacco informatico a Twitter
  • attacco informatico a Apple
  • attacco informatico a Zendesk ha compromesso accounts di Twitter, Pinterest e Tumblr
  • attacchi informatici a Microsoft
  • attacchi di hackers al New York Times ed attacchi al Wall Street Journal

Gli attacchi alle grandi aziende hanno obiettivi diversi: furto dei dati degli utenti, spionaggio industriale, intelligence militare (quando si tratta di aziende importanti per l’infrastruttura del paese), possibilità di vendere le informazioni ottenute o di ottenere un riscatto, possibilità di dimostrare vulnerabilità e falle nella gestione della privacy di queste aziende, ed anche rivendicazioni politiche da parte di movimenti hackers.

Perchè i malware rappresentano un problema

Senza parlare degli evidenti danni alle aziende che subiscono attacchi (si parla di qualche decina di miliardi di dollari di danni causati da malware all’anno), qual’è oggi il danno più grave che noi semplici utenti possiamo subire?

Man mano che si è spostato l’obiettivo dei malware, sono cambiati anche i loro danni.

Mentre anni fa il rischio più grave era la perdita dei dati in mancanza di backup (se i danni prodotti da un’infezione di virus ti obbligavano a formattare il computer), oggi molti malware sono invisibili e sembrano non danneggiare il tuo sistema.

Ma non per questo sono meno dannosi.

Anzi: il rischio più comune (e subdolo) dei malware oggi è il furto delle tue informazioni personali, eventuali accessi indesiderati al (e furti dal) tuo conto bancario e perdite di denaro se cadi in trappole come quelle create dai rogue antivirus.

E per arrivare a questo, gli hackers sempre più rubano ed usano le tue identità digitali: la perdita della tua privacy e dei tuoi canali di accesso alla tua identità digitale è un altro danno collaterale di notevole importanza, come racconta un giornalista di wired.com dopo aver subito un attacco di hackers.

Nelle prossime lezioni sui malware

Trojans, exploits, keylogger e spyware operano oggi nascostamente, quasi senza creare danni al computer.

Ma a volte lasciano ancora tracce.

Altri tipi di malware, comunque diffusi, danneggiano ancora il tuo computer. Comportamenti insoliti del sistema e dei programmi sono dunque ancora oggi sintomo di potenziale infezione malware e per questo è importante sapere quali sono i sintomi da osservare per capire se il computer è infetto.

Vedremo anche quali sono le precauzioni da prendere per proteggere il computer al meglio e quali sono i migliori programmi gratuiti per individuare e rimuovere infezioni dal computer (lezioni di prossima pubblicazione).

Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!

(foto thumbnail: STUXNET by marsmet481)

Interazioni del lettore

Commenti

  1. robert dice

    8 Dicembre 2015 alle 16:52

    ottime info sto imparando un sacco grazie a voi.

    Rispondi
  2. manu dice

    4 Giugno 2014 alle 22:43

    condivido appieno cio’ che dice Massimo,comprensibili,esaudienti e molto preparati,purtroppo e’ l’argomento in se’ molto ostico soprattutto x i super ignoranti come la sottoscritta,cerco tuttavia di carpire informazioni qua e la,grazie 1000 e continuate cosi’.

    Rispondi
  3. angelo dice

    12 Gennaio 2014 alle 09:59

    COMPLIMENTI!!! SPIEGATE ARGOMENTI CHE PER MOLTI ME COMPRESO SONO DIFFICILI DA CAPIRE , IN UN MODO MOLTO SEMPLICE E COMPRENSIVO A TUTTI GRAZIE PER LE VOSTRE GUIDE COMPLIMENTI!!!!

    Rispondi
  4. massimo dice

    3 Gennaio 2014 alle 12:46

    complimenti siete veramente preparati e molto esaudienti nelle spiegazioni che anche uno poco preparato come me riesce a percepire le vostre spiegazioni,vi auguro un buon anno e vi seguiro’ sempre siete molto utili,grazie

    Rispondi

Trackback

  1. Come Velocizzare Google Chrome | Corso di Ottimizzazione del Computer ha detto:
    29 Aprile 2021 alle 16:38

    […] I malware non sono altro che dei programmi dannosi creati apposta per danneggiare un sistema operativo, compromettere funzioni del tu…. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

ALTRE LEZIONI:

Cosa sono i server DNS e perche impattano sulla velocità di navigazione Internet

Server DNS e velocità di navigazione Internet

Programmi Per Proteggere Il PC Da Infezioni Malware

Programmi Per Proteggere Il PC Da Infezioni Malware

OPSWAT Security Score Small

Controllare Lo Stato Di Sicurezza Del PC Con OPSWAT Security Score

office-configuration-analyzer-tool-logo

Risolvere I Problemi di Office Con Office Configuration Analyzer Tool

Guida a Everything Search, programma di ricerca alternativo a Windows Search Indexing

Guida a Everything Search, programma di ricerca alternativo a Windows Search Indexing

Autore del Corso

Ciao, sono Marco Mancosu, l'autore di questo sito che nasce dalla mia passione per Windows. Di mestiere sono consulente di marketing digitale.

Footer

Corso di Ottimizzazione del Computer

Benvenuto al Corso di Ottimizzazione del Computer. Nel mio sito troverai lezioni facili che ti aiuteranno a rendere più veloce il tuo computer, ad usarlo meglio, a proteggerlo da pericoli, a mantenerlo in forma nel tempo.

Link Utili

Programma
Avvio Veloce
PC Veloce
Liberare Spazio
Internet Veloce
Backup
PC Protetto

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Copyright 2018 Ottimizzazione PC

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, www.ottimizzazione-pc.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie policy Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA