Cosa includere nel backup di file, e dove trovare le cartelle da copiare nel backup?
Abbiamo visto nella precedente lezione che cosa distingue il backup di file dal backup di sistema. Il backup di file comporta una scelta di cosa copiare e dovrebbe includere tutto ciò che è personale e che difficilmente puoi rimpiazzare. In questa lezione ti aiuto a capire che cosa va incluso nel backup di file, e come creare il backup di file per ogni categoria di documento.
Ti indico anche i probabili percorsi nel computer delle tue cartelle personali. La lista ti aiuterà a non dimenticare nulla di importante, ma attento: ognuno organizza i propri dati privati nel computer in maniera libera, per cui potresti aver bisogno di aggiungere altre cartelle alla lista – soprattutto se ci sono più partizioni nel tuo computer.
Tue informazioni personali sono contenute in numerose cartelle nel computer, in genere sottocartelle diC:\Utenti. E’ qui che trovi ad esempio la cartella dei contatti (C:\Users\nomeutente\Contacts), la cartella di tutto ciò che conservi nel desktop (C:\Users\nomeutente\Desktop), i tuoi downloads etc. Quando scegli le cartelle per il backup di queste cartelle, puoi selezionarle una ad una in C:\Utenti oppure – per far prima – selezionare direttamente l’intera cartella C:\Utenti.
Nel backup di file includi anche tutti i tuoi documenti personali come ad esempio documenti finanziari, documenti fiscali, materiali di studio (come ricerche o tesi), materiali di lavoro etc. Queste cartelle potrebbero essere in C:\Users\nomeutente\Documents. Ma potresti anche aver creato cartelle di documenti in altri percorsi.
Potresti ad esempio aver creato partizioni nel disco (hai un disco D ad esempio?) che usi per conservare documenti personali. Assicurati quindi di includere nel backup di file tutte le cartelle in tutti i posti dove hai documenti personali.
Il backup di questo tipo di file è in genere effettuato con programmi di backup di file. Windows Vista, 7 e 8 ti permettono il backup di file attraverso un’utility specifica, anche se altri programmi offrono utili funzioni extra.
Cartelle dei File Media
Altre ovvie cartelle da includere nel backup di file sono quelle contenenti file media. Questi includono non solo foto, video e musica, ma anche suonerie, screensavers, temi, immagini dell’account utente, wallpapers e fonts.
In genere, sono tutte cartelle in C:\Utenti. Qualche cartella appare però in altre posizioni. Fonts e wallpapers ad esempio sono contenuti in C:\Windows\Fonts e C:\Windows\Web\Wallpapers. I temi sono inC:\Windows\System32.
Come sopra, potresti anche avere cartelle con file media anche in altre partizioni. Attento ad includerle dunque, se decidi di selezionare manualmente le cartelle di cui creare il backup.
Anche il back-up dei file multimediali è in genere effettuato con programmi di backup di file o con l’utility di Windows Vista, 7 e 8.
Puoi anche utilizzare servizi online per conservare al sicuro una copia dei tuoi file multimediali. Ad esempio, Google Play Music offre la possibilità di salvare gratis 20 mila canzoni; in un canale privato di YouTube puoi salvare i tuoi video; un account gratuito in Flickr permette di caricare addirittura 1 TB di foto gratis!
Impostazioni Personalizzate dei Programmi
Hai probabilmente personalizzato la maggior parte dei programmi di terze parti che usi. Ad esempio, se usi Windows Media Player hai aggiunto valutazioni, copertine, metadati (su autori, generi etc) ed hai creato playlists.
Assicurati quindi di includere nel backup di file le impostazioni personalizzate dei programmi che usi.
Programmi come Google Chrome, Firefox, Internet Explorer, iTunes, Skype e numerosi altri conservano i loro dati in sottocartelle di C:\Users\username\AppData. Ogni programma ha le sue sottocartelle nelle cartelle Local, Roaming e LocalLow.
Tieni conto però che altri programmi, come Windows Media Player, possono conservare le informazioni anche in altri posti, come sottocartelle di C:\Program Files (o C:\Program Files (x86)), o di C:\Users. Dai un’occhiata quindi anche a queste cartelle per vedere se se c’è qualche altro programma personalizzato delle cui impostazioni vuoi avere un backup.
Per riassumere: se hai tempo e spazio a sufficienza per il back up potresti semplicemente fare il backup di queste cartelle:
C:\ProgramData
C:\Users (le cartelle specifiche degli utenti sono in C:\Users\username in Windows 7 e Vista, ed in C:\Documents and Settings\username in Windows XP)
C:\Windows\Downloaded Program Files
C:\Windows\Fonts
C:\Windows\System32
includi tutte le altre cartelle personali in eventuali altre partizioni, se il tuo disco ha diverse partizioni
Questa scelta include nel backup anche molte cartelle irrilevanti (per cui il backup richiederà più spazio e più tempo), ma dovrebbe garantirti che documenti personali, file multimediali e impostazioni dei programmi siano anch’essi inclusi. Continua però a leggere per capire come creare il backup di altri importanti file personali.
Impostazioni del Browser
I browsers sono tra i programmi che con tutta probabilità hai personalizzato di più. Certamente hai aggiunto segnalibri, componenti aggiuntivi (plugins, add-ons, estensioni etc), passwords etc.
Ti consiglio di fare il backup di tutte queste informazioni a parte. Le opzioni per il backup dei browsers sono 3:
copiare le cartelle delle impostazioni personalizzate dei browsers
usare programmi specifici per ogni browser
appoggiarsi al cloud e conservare una copia delle impostazioni nei servers delle varie aziende produttrici dei browsers. Ti segnalo per quest’opzioneXmarks, un popolare programma che salva nei propri servers i tuoi dati da tutti i tuoi browsers e li sincronizza su tutti i tuoi computers.
Se usi Firefox, il modo più semplice e veloce per fare il backup è attraverso la funzionalità gratuita Firefox Sync: ti permette di sincronizzare le tue impostazioni di Firefox su tutti i computers e device che usi, e di conservarle nel cloud (anche se hai un solo computer). Oppure usa il già citato programmino gratuito MozBackup.
Anche Google Chrome ha una funzionalità integrata di sincronizzazione cloud (Chrome Sync) che associa le impostazioni del browser al tuo account di Google e le salva nei servers di Google. Oppure, puoi usare programmi gratuiti come Google Chrome Backup.
Se usi Thunderbird, le email sono sparse in molti file .EML, ma hai a disposizione numerosi plugins, tra cui ti suggerisco MozBackup, utile per il backup di qualsiasi programma di Mozilla, tra cui anche Firefox.
Drivers
I drivers sono programmi che permettono al tuo computer di dialogare con schede video, audio, stampanti etc: tutte le periferiche connesse al computer.
In caso di problemi, puoi in genere recuperarli dal sito del produttore, ma è un lavoro noioso e che richiede tempo. E’ quindi consigliabile conservare un backup dei drivers installati nel tuo computer. Avere una copia di sicurezza anche dei drivers ti permette infatti un ripristino immediato e senza rischio di conflitti.
Per creare un backup dei drivers usa programmi gratuiti come Double Driver, DriverMax o SlimDrivers: creano un backup dei drivers ed anche ti permettono di controllare se esistono versioni più aggiornate dei drivers.
Un’informazione,
esiste un add-in valido per WINDOWS LIVE MAIL , in quanto vorrei fare un back-up completo di tutte le e-mail presenti nel mio pc sia quelle inviate che quelle ricevute. Nel vostro articolo su “cosa includere nel backup” al paragrafo EMAIL si fa riferimento solo ad OUTLOOK e a THUNDERBIRD e quindi vi chiedo eventuali suggerimenti sul programma di WINDOWS LIVE MAIL.
Grazie per la collaborazione, Ale.
Grazie Marco Mancosu,
provo a seguire le indicazioni del sito che mi hai fornito e ti ricontatto nel caso in cui dovessi avere bisogno di un aiuto autorovelo.
Ciao Alessandro.
Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, www.ottimizzazione-pc.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie policyAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
alessandro dice
Un’informazione,
esiste un add-in valido per WINDOWS LIVE MAIL , in quanto vorrei fare un back-up completo di tutte le e-mail presenti nel mio pc sia quelle inviate che quelle ricevute. Nel vostro articolo su “cosa includere nel backup” al paragrafo EMAIL si fa riferimento solo ad OUTLOOK e a THUNDERBIRD e quindi vi chiedo eventuali suggerimenti sul programma di WINDOWS LIVE MAIL.
Grazie per la collaborazione, Ale.
Marco Mancosu dice
Ciao Alessandro, questa guida di Microsoft su come esportare le tue email di Windows Live Mail dovrebbe aiutarti.
Anonimo dice
Grazie Marco Mancosu,
provo a seguire le indicazioni del sito che mi hai fornito e ti ricontatto nel caso in cui dovessi avere bisogno di un aiuto autorovelo.
Ciao Alessandro.